Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La ricezione dell'alchimia araba in Occidente
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XII secolo iniziano [...] lo stesso Teofilo. Da questa tradizione sembrano provenire anche due ricette aggiunte da AdelardodiBath alla Mappae Clavicula, un altro importante ricettario di origine bizantina risalente all’VIII secolo, nelle quali sono contenute alcune parole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantino l'Africano e la medicina araba in Occidente
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del “ritorno” e della [...] . I rapporti con l’impero bizantino e l’area orientale di lingua e cultura greca non sono facili, e casi come quello diAdelardodiBath, che nel XII secolo visita l’Oriente per motivi di studio, sono estremamente rari. Tuttavia in Sicilia e nel Sud ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cultura islamica e traduzioni latine
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espandersi dell’islam nel Mediterraneo, se da [...] molto diversa, fra i quali gli inglesi AdelardodiBath, al quale si deve fra l’altro la traduzione degli Elementi di Euclide e delle tavole astronomiche di Muhammad ibn Musa al-Khuwarizmi, e Roberto di Chester, che si dedica invece al trattato ...
Leggi Tutto
Pietro Alfonsi (o Pedro Alfonso; lat. Petrus Alphonsi, ebr. Rabbi Moshe Sefardi)
Pietro Alfonsi
(o Pedro Alfonso; lat. Petrus Alphonsi, ebr. Rabbi Moshé Sefardí) (n. Huesca forse 1062- m. ivi forse [...] scritti; fra questi, di grande importanza per la di carattere astronomico. A P. A. si deve la rielaborazione delle Tavole (Zīg) di al-Khuwārizmī. Suoi allievi furono Walcher di Lorena, priore del monastero di Malvern e, forse, AdelardodiBath ...
Leggi Tutto
Thabit (o Tabit) ibn Qurra (noto nel mondo latino come Thebit)
Thābit
(o Ṯābit) ibn Qurra (noto nel mondo latino come Thebit) Matematico, astronomo, medico, filosofo e traduttore siriaco originario [...] («Libro sulla bilancia»), tradotto da Gerardo da Cremona, e l’opera ermetica De imaginibus (pervenuta in due versioni, una diAdelardodiBath e una di Giovanni di Siviglia). Notevole fu, inoltre, il suo contributo come traduttore e commentatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] » è presente invece solo nella tradizione diAdelardo da Bath (1070-1160) come V definizione. La «proporzione ordinata» di Gherardo da Cremona consiste in due serie di grandezze in cui i termini di ciascuna serie sono in proporzione secondo un ...
Leggi Tutto