CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] gli Elementi. C. prese una o più versioni latine già esistenti (tra cui, certamente, una delle versioni attribuite a AdelardodiBath, che era stata fatta dall'arabo agli inizi del XII secolo) e rifuse le dimostrazioni, ove necessario, esponendole in ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] (il Tesoro, in varie redazioni; le anonime Questioni filosofiche, dalle Quaestiones naturales diAdelardodiBath; la Sfera di Sacrobosco e la Santà del corpo di Aldobrandino da Siena volgarizzati ancora da Zucchero; il De proprietatibus rerum ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] deriva il suo nome dal sapiente arabo al-Khwārizmī (sec. 9°), la cui opera, oggi perduta, venne adattata tra gli altri da AdelardodiBath (ca. 1070-ca. 1160). L'algoritmo all'inizio veniva praticato sulla sabbia o sulla polvere con la possibilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] discussione dell’autorità (la “fantasia dialogica” di Bachtin) che si manifesta anche nei dialoghi interconfessionali di Abelardo, in Everardo di Ypres, o nei dialoghi filosofici diAdelardodiBath e Guglielmo di Conches e ancora nei conflictus in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] secolo sono disponibili le opere di Euclide e nel 1126 AdelardodiBath traduce la trigonometria e le tavole astronomiche di al-Khuwarizmi. Circolano inoltre estratti delle opere di Filone di Bisanzio ed Erone di Alessandria: attorno a questi testi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] latino, come l’Asclepius del mitico Ermete Trismegisto, gli Elementa di Euclide – tradotti da AdelardodiBath –, il Planispherum di Tolomeo – tradotto da Ermanno di Carinzia. In particolare, gli scritti ermetici introducono nella cultura latina ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] , Gerardus, Alexander, Grisofus (Tilander, 1963; Grisofus medicus, 1964); alla stessa epoca risalgono l'Epistola ad Ptolomeum e il trattato diAdelardodiBath, De cura accipitrum. Della prima metà del sec. 13° è il De arte venandi cum avibus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] dal contesto della cultura monastica del tempo, negli scritti a carattere enciclopedico dell’inglese AdelardodiBath, importante traduttore dall’arabo e cultore di scienze, è invece riscontrabile la concezione della musica che poteva avere il nuovo ...
Leggi Tutto
Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] il Guillelmus falconarius, dovevano senz'altro farne parte. Non c'è alcun cenno sulla presenza del trattato diAdelardodiBath, De avibus tractatus, o dell'apocrifa Epistola Aquile, Symachi et Theodotionis ad Ptolomeum regem Egipti, che esercitarono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nani sulle spalle dei giganti, storia di un aforisma
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno di un’appassionata apologia [...] ’aforisma non nel contesto della grammatica ma in un capitolo in cui parla del De interpretatione di Aristotele. Pochi anni prima AdelardodiBath si era scagliato contro una generazione che riteneva accettabili solo le scoperte fatte dagli antichi e ...
Leggi Tutto