• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [582]
Biografie [378]
Storia [121]
Arti visive [60]
Musica [49]
Teatro [40]
Letteratura [39]
Religioni [36]
Medicina [11]
Diritto [9]
Storia delle religioni [9]

DESIMONI, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIMONI, Bianca Giovanni Assereto Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi. Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] alla patria nostra diletta". Da Torino F. Aporti scriveva alla sua "egregia Bianchina" parole lusinghiere; la regina Maria Adelaide e l'ex regina dei Francesi Maria Amalia, vedova di Luigi Filippo, visitavano la scuola; l'arcivescovo di Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANIZZA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIZZA, Bartolomeo Maria Carla Garbarino PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola. Si laureò in chirurgia [...] ideali (la figlia Adriana, fidanzata di Luigi Cairoli, morto a Napoli nel 1860, fu fortemente legata alla madre dei Cairoli, Adelaide, che Adriana assistette nelle ore precedenti la morte, nel 1871). Nel 1860, anno in cui il figlio Emilio combatté in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – NERVO GLOSSOFARINGEO – ISTITUTO DI FRANCIA – FILIPPO DE FILIPPI – GHIANDOLA PAROTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANIZZA, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

HERCOLANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERCOLANI (Ercolani), Filippo Vittorio Mandelli Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine. Educato in [...] 'ambasciata (31 marzo 1714), l'H. fu nominato consigliere di Stato il 28 dicembre. Poco si sa del terzo matrimonio, con Adelaide Genghini (1718), e degli ultimi anni della sua vita, se non quanto è scritto nel suo testamento, aperto il 24 genn. 1722 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLO, Onofrio del

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Onofrio del Valentina Gallo Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] moglie e designò erede universale Maria Virginia, dalla quale i beni passarono al lontano parente Giuliano Capranica (che avrebbe sposato Adelaide Ristori), con l'obbligo di assumere il titolo di marchese del Grillo. Sulla figura del G. fiorì già nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMIGLIA CAPRANICA – IN UTROQUE IURE – ANTISEMITISMO – ALBERTO SORDI – MONTE CAVALLO

FRIETSCHE, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIETSCHE (Fricci), Antonietta Alessandra Cruciani Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] considerata tra le più dotate del suo tempo, anche per le innate qualità d'attrice che la fecero paragonare ad Adelaide Ristori, la F. fu pressoché insuperabile per la duttile e fluente vocalità che le consentì di affrontare con pari disinvoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA D'ARAGONA – TEATRO ALLA SCALA – ADELAIDE RISTORI – GIUDITTA PASTA – CESIRA FERRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIETSCHE, Antonietta (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Luigi Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Luigi Antonio Gino Benzoni Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] Maria Anna Ernestina di Strassoldo, arcade col nome di Tirsi Pirzio Sonziaco, traduttore dal francese, autore dell'opera teatrale Adelaide (P.A. Codelli, Gli scrittori friulani austriaci...,Gorizia 1785, pp. 181 s.). Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CISTERNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISTERNI, Giovanni Michele Fatica Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] Milesi Ferretti, patrizio anconitano, e di Laura Strina riminese; Carlotta il conte Sallustio Ferrari Banditi riminese; Adelaide il conte Francesco Graziani riminese; Emilia il nobiluomo Giuseppe Agnelli, nativo di Urbino ma ferrarese di adozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZES

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZES Guido Gregorio Fagioli Vercellone Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] egli fu scritturato come amoroso dalla compagnia Ciotti-Aliprandi-Fagiuoli, nel 1883 dalla Ciotti-Serafini, nel 1884 fu con Adelaide Tessero; nel 1886 fece parte della compagnia di G. Palamidessi e nel 1887 della Borelli-Brignone con la qualifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LUIGI BELLOTTI BON – CESARE VITALIANI – ADELAIDE TESSERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZES (2)
Mostra Tutti

BIXIO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIXIO, Nino Fiorella Bartoccini Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] lui problemi di lavoro e di famiglia (solo nel gennaio 1855 riuscirà a sposare, dopo un lungo e contrastato fidanzamento, Adelaide Parodi, figlia di una sorella, da cui avrà quattro figli: Giuseppina, Riccarda, Garibaldi e Camillo). Il B., che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – INDUSTRIA METALLURGICA – UNIFICAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – CASTEL SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIXIO, Nino (4)
Mostra Tutti

DUGHET, Gaspapd

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre) Marie Nicole Boisclair Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] direttamente da lui, dovettero essergli richieste specificatamente: per es. il Paesaggio con Aminta e Silvia (?) del 1635 c. (Adelaide, National Gallery of South Australia), il Paesaggio con s. Giovanni Battista (1657 c.; propr. del duca di Buccleuch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 38
Vocabolario
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
canile-lager
canile-lager (canile lager), loc. s.le m. (spreg.) Canile nel quale i cani sono custoditi in spazi ristretti e in pessime condizioni alimentari e igieniche. ◆ Lo slogan è rivolto anche contro chi sfrutta a proprio vantaggio la sofferenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali