GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] .
Nel 1839 sposò il soprano Luigia Trivulzi, conosciuta durante l'allestimento dell'opera, dalla quale ebbe tre figli, Adelaide, Angelo ed Eugenio Luigi: il secondogenito seguì le orme paterne, divenendo professore di musica e compositore, mentre la ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Raffaele
Federica Bocci
Nacque a Matelica (prov. di Macerata) il 10 dic. 1797 da Giuseppe, titolare delle più importanti fabbriche di pannilana della cittadina, e Petronilla Conti. Dopo i primi [...] del suo studio romano, in via Capo le Case 15, si ricordano molti personaggi dello spettacolo come l'attrice drammatica Adelaide Ristori e Fanny Maray, prima donna dell'Apollo di Roma, le cui effigi si conservano con altre opere presso il ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Enrico
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 25 apr. 1861 da Giorgio Antonio e Teresa Severini.
Dopo aver studiato con il padre, presso il quale si formò anche il fratello maggiore [...] Esposizione internazionale delle industrie e del lavoro di Torino del 1911: il ritratto in agata sardonica a tre strati di Adelaide Cairoli, già abbozzato dal padre, e quelli, ordinati da Jacques Hora Siccoma e conservati a Roma nel Museo Boncompagni ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] ingerenza della corte di Parigi negli affari del ducato. Lo stesso progetto di matrimonio della figlia più giovane di C., Adelaide, con l'elettore di Baviera nel 1651 fu sottoposto all'approvazione del cardinal Mazzarino a Parigi. E sempre tramite la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] si chiamavano Goffredo, Nitardo e Roberto). Al termine dell'assedio Ottone I impose al bambino il nome G. e l'imperatrice Adelaide lo tenne a battesimo per solennizzare la pace raggiunta con Roberto dopo la vittoria su Berengario II.
Nel 969 G. fu ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] un pregevole mobile d'antiquariato contenente uno scheletro femminile, collegandolo al macabro episodio del D.); B. Croce, La trilogia di "Adelaide e Commingio", in La Critica, XXVI (1928), p. 374; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1929, pp. 924 ss ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] crociata: i Normanni nel Sud, in Il concilio di Piacenza e le crociate, Piacenza 1996, pp. 225-246; H. Houben, Adelaide del Vasto nella storia del Regno normanno di Sicilia, in Id., Mezzogiorno normanno-svevo, Napoli 1996, pp. 81-113; H. Taviani ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] di nome, forse, "Jezabelis", più alla lontana con il marchese Olderico Manfredi conte di Torino. Ebbe in moglie Adelaide, di nazione salica, consanguinea di Lanfranco, conte d'Aucia.
Agli inizi del nuovo secolo gli Obertenghi, ed in particolare ...
Leggi Tutto
ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] sarda, l'A. nell'assedio di Gaeta e nell'attacco alla cittadella di Messina (1860-61) comandò la fregata "Maria Adelaide", su cui aveva insegna l'ammiraglio Persano. Ebbe poi il comando della fregata "Principe Umberto", con la quale, dal novembre ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] , a Gropello Lomellina (oggi Cairoli), dove, divenuto amico della famiglia Cairoli, ricevette alcune commissioni da Adelaide (lettera del C. ad Adelaide Cairali, del 20 giugno 1860, in Zaffignani, 1982). Nel corso di quello stesso anno si trasferì ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
canile-lager
(canile lager), loc. s.le m. (spreg.) Canile nel quale i cani sono custoditi in spazi ristretti e in pessime condizioni alimentari e igieniche. ◆ Lo slogan è rivolto anche contro chi sfrutta a proprio vantaggio la sofferenza degli...