PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] fratelli, preceduti da una sorella maggiore, uniti da un continuo scambio di lettere, che ebbe nella moglie di Giuseppe – Adelaide Dore – un sicuro punto di riferimento e in Fortunato un attento conservatore. Una ‘casa’, questa dei Pintor, il cui ...
Leggi Tutto
AMEDEO I, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Quasi sicuramente primogenito di Umberto Biancamano, compare per la prima volta in una concessione di precaria di Lamberto, vescovo di Langres, al conte [...] per la donazione al monastero di Cluny della chiesa di Saint Maurice di Matassine: i donatori sono A. I e la consorte Adelaide; sono presenti (o consenzienti) Umberto e la consorte Ausilia (forse il padre e la madre), Oddone, il re Rodolfo III e la ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Città del Capo 1940), premio Nobel per la letteratura (2003). Temi centrali dei suoi romanzi sono una riflessione critica sulla civiltà occidentale e le trasformazioni [...] di letteratura inglese presso la Cape Town university (1984-2000) e dal 2002, trasferitosi in Australia, presso la University of Adelaide; è autore di studi di linguistica e critica letteraria (White writing: on the culture of letters in South Africa ...
Leggi Tutto
Quarto abate di Cluny (Valensolle o Avignone 910 circa - Souvigny 994). Fuggito giovinetto con il fratello dalla Provenza a causa delle lotte feudali in cui furono uccisi entrambi i genitori e tutti i [...] battaglia di Tourtor, sconfisse gli infedeli e liberò la regione della loro presenza. Maiolo mise pace nelle liti tra l’imperatrice Adelaide e il figlio, l’imperatore Ottone II che nel 983, alla morte di papa Benedetto VII, gli offrì la tiara papale ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni illustri monaci del convento di San Gallo vissuti nei secc. 10º e 11º. 1. Eccheardo I (m. 973), il più celebre di essi: decano del convento, fu autore d'inni ecclesiastici e d'un poema latino [...] ecc. 2. Eccheardo II: nipote del precedente, si trovò probabilmente alla corte di Ottone I ove godé il favore dell'imperatrice Adelaide. Morì nel 990, preposto del duomo di Magonza. Nel romanzo di V. Scheffel, Ekkehard (1855), tratti della figura di ...
Leggi Tutto
CORNALBA, Elena
Dario Ascarelli
Possiamo porre la sua nascita intorno al 1860. Dalle scarne biografie che la riguardano e dalla stampa di Milano che si interessò di lei all'epoca del suo debutto alla [...] negli elenchi delle allieve compilato da P. Cambiasi per gli anni 1873 e 1878 e vi si trova invece il nome di Adelaide Cornalba che prendeva parte agli spettacoli dati in quegli anni (P. Cambiasi, La Scala, cronache 1771-1819, p. 332).
Il 2 genn ...
Leggi Tutto
ADELARDO
**
Vescovo di Reggio Emilia, almeno fin dal gennaio del 945,fu eletto alla cattedra emiliana per opera di Ugo di Provenza. Quasi sicuramente non è da identificarsi, come vorrebbe Liutprando, [...] del Garda, se dobbiamo credere ad un'antica tradizione. A. fece pervenire, nell'agosto del 951, al cappellano e all'ancella di Adelaide un messaggio in cui si davano istruzioni per la fuga della regina dal castello. Nella notte del 20 agosto, i tre ...
Leggi Tutto
– Duca di Parma (Firenze 1848 – Viareggio 1907). Figlio di Carlo III e Luisa Maria di Borbone-Francia, nel 1854 alla morte del padre è diventato duca di Parma al suo posto, sotto la guida della madre data [...] Sicilie, da cui ha avuto dodici figli. Dopo la morte della prima moglie, si risposò nel 1884 con Maria Antonia di Braganza, figlia del deposto Michele del Portogallo e di Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg, da cui ha avuto altri dodici figli. ...
Leggi Tutto
Figlio (1244-1308) di Enrico II duca di Brabante e di Sofia di Turingia. Sua madre, consideratasi erede di Enrico Raspe, riuscì a garantirgli il possesso dell'Assia con il titolo di langravio. Stabilitosi [...] maggiore Enrico, e l'Assia inferiore al figlio Giovanni, e suscitando così i risentimenti del loro fratello Ottone. Fu il capostipite della casa d'Assia. Sposò nel 1263 Adelaide di Brunswick, e, alla morte di costei (1274 o 1275), Matilde di Cleve. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 937) di Rodolfo I. Successo al padre (912), ottenne dall'imperatore Enrico I i territorî tra l'Aar e la Reuss (Svizzera). Chiamato in Italia (921) da alcuni signori ribelli a Berengario I, dopo [...] in Italia. Poi (926) dovette cedere di fronte a Ugo e ritornò in Borgogna; gli fu però (928) ceduta da Ugo la Provenza, in cambio della più completa libertà d'azione. Sua figlia fu la celebre Adelaide, moglie di Lotario re d'Italia e poi di Ottone I. ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
canile-lager
(canile lager), loc. s.le m. (spreg.) Canile nel quale i cani sono custoditi in spazi ristretti e in pessime condizioni alimentari e igieniche. ◆ Lo slogan è rivolto anche contro chi sfrutta a proprio vantaggio la sofferenza degli...