GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] G. V concesse il pallio nonché la promessa del distretto di Ravenna e della Contea di Comacchio alla morte dell'imperatrice Adelaide (che morì effettivamente tra il 16 e il 17 dic. 999), la quale li aveva ricevuti in vitalizio nel 967. Inoltre ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] di s. Eligio (Haseloff, 1955) oppure, più verosimilmente, nella Germania sudoccidentale; il p. del 999 della badessa Adelaide (999-1045), dono del fratello Ottone III (983-1002), di matrice lotaringia, rivestito in oro filigranato (Quedlinburg ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] tratterebbe di un diploma con cui Callisto II conferma a B. le donazioni fatte alla Chiesa torinese dalla contessa Adelaide) e dal Meranesio (Pedemontium sacrum, in Hist. Patriae Monum., XI, Scriptores, IV, Taurini 1863, col. 1178: una donazione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] la propria attività.
Il 4 apr. 995 G. concesse come privilegio al monastero alsaziano di Seltz, fondato dall'imperatrice Adelaide, la libera elezione dell'abate e la possibilità di scegliere il vescovo che avrebbe dovuto consacrarlo. All'abate venne ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di una Alice Hallgarten, amica e alleata di Maria Montessori, una Pezzè Pascolato, attiva nell’Unione veneziana, o una Adelaide Coari, erede a Milano dell’attività della Giacomelli11. Di quest’ultima è appena il caso di anticipare, qui, l’impegno ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] , che il papa lo ricevesse. Fu alla fine ricevuto e con G. VII c'erano Matilde, Ugo di Cluny, Azzo d'Este e Adelaide di Savoia, i quali tutti vollero intercedere a favore del re tedesco. Il papa liberò dalla scomunica Enrico che, impetrato il perdono ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] e fuori di essa. Dal 1901 si pubblicava a Milano per iniziativa della scrittrice Elena Da Persico «Azione Muliebre»; dal 1904 Adelaide Coari, vicina alle idee di Romolo Murri, fondava «Pensiero e Azione». Sebbene il pontificato di Pio X potesse non ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] come anche Gregorio VII, fu legato da paterno affetto al conte Federico di Montbéliard, sposo della nipote della marchesa Adelaide e per alcuni anni successore di questa nella marca di Torino. (Bernoldi Cronicon, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] avviando – grazie all’opera delle principali rappresentanti del femminismo cattolico54 – quelli che saranno poi definiti istituti secolari. Adelaide Coari si era già chiesta, nel 1904, se la sua vita non dovesse seguire un impegno di consacrazione ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
canile-lager
(canile lager), loc. s.le m. (spreg.) Canile nel quale i cani sono custoditi in spazi ristretti e in pessime condizioni alimentari e igieniche. ◆ Lo slogan è rivolto anche contro chi sfrutta a proprio vantaggio la sofferenza degli...