GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] (specialmente per Il burbero benefico, Un curioso accidente, La bottega del caffè e La locandiera), che Gaetano condivise con Adelaide Ristori, Ernesto Rossi e Luigi Bellotti Bon. Al ritorno divenne socio del Rossi in una compagnia di grande qualità ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] quando nell'autunno del 951 comparve in Italia settentrionale con il suo esercito Ottone I, che liberò e sposò Adelaide, la vedova di re Lotario perseguitata da Berengario, e ingiunse a Berengario di sottomettersi, anche B. - spontaneamente o perché ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] , non esitando a mescolare nel suo Sergiatini - auctore Schiller - il comico al tragico.
Nell'agosto 1823, il D. sposò Giovanna Adelaide Rota: dall'unione sarebbero nati ben nove figli, il maggiore dei quali, Carlo, sarà notissimo per il suo impegno ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] toccando Gibilterra, Tolone, Napoli, Taranto, Porto Said, Suez, Colombo (isola di Ceylon), Fremantle, sbarcò l'8 agosto ad Adelaide. Prese parte, per tre settimane, ai lavori del congresso della British Association for advancement of science, che si ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] di precettore (P. Chiotis). A Zante aprì una scuola di lettere italiane e latine e sposò in seconde nozze Adelaide Karvelà. Le notizie che possediamo su due dei quattro figli avuti dal matrimonio (uno divenne direttore della Banca Ionia, mentre ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] 1° ott. 1808); I due sordiburlati (libretto proprio, Genova, teatro Falcone, giugno 1798); Il pignataro (Napoli 1799); Adelaide di Guesclino (G. Rossi, Firenze, teatro di via della Pergola, autunno 1800); Alessandro nell'Indie (Livorno, teatro degli ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] suffragano una caratterizzazione siffatta.
E. mori il 1ºaprile intorno all'anno 1191.
Aveva sposato, ignoriamo quando, una nobildonna, Adelaide, di cui non conosciamo il casato e che viene ricordata in un diploma del 1178-79 in favore del monastero ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] Obizzo e Guglielmo costretti a stringere un patto vincolante con la città di Piacenza.
I genealogisti attribuiscono al M. due mogli: Adelaide, figlia di un marchese Alberto, e Picenna, sposata intorno al 1124. Dalla prima moglie ebbe i figli Obizzo e ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] lavori, tra melodrammi e cantate. L'Eitner segnala anche due arie del musicista parmense, tratte da un'opera intitolata Adelaide, non meglio identificata e due arie in partitura manoscritta presso la Bibl. d. Gesellschaft der Musikfreunde di Vienna ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] Veneto, come emergeva dagli articoli scritti per Vita fraterna, una rivista patriottica milanese edita dalle sorelle Maria e Adelaide Arpesani e dalla loro zia, figlia di Paolo Arpesani, un medico patriota delle Cinque giornate. Il periodico comparve ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
canile-lager
(canile lager), loc. s.le m. (spreg.) Canile nel quale i cani sono custoditi in spazi ristretti e in pessime condizioni alimentari e igieniche. ◆ Lo slogan è rivolto anche contro chi sfrutta a proprio vantaggio la sofferenza degli...