• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [1003]
Biografie [503]
Storia [220]
Arti visive [96]
Religioni [49]
Teatro [53]
Musica [55]
Letteratura [53]
Geografia [24]
Archeologia [23]
Diritto [22]

Adelàide

Enciclopedia on line

Sorella del primo re di Polonia Mieszko I (922-992), fu seconda moglie di Géza, principe di Ungheria, e madre di Stefano il Santo. Le cronache la chiamano Alba domina, e grazie alla sua influenza come fervente cristiana Géza strinse amichevoli rapporti con l'Impero e chiamò in Ungheria s. Adalberto (Vojtĕch) convertendosi al cristianesimo col figlio Vajk (battezzato col nome di Stefano) e con gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – MIESZKO I – UNGHERIA – POLONIA

ADELAIDE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE Francesco Cognasso La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] . A. rimase vedova di Oddone, ora conte di Savoia, prima del 21 maggio 1060, con cinque figli, Pietro, Amedeo, Oddone, Berta, Adelaide. Nel 1064 A. ottenne per il suo primogenito Pietro, conte di Savoia, la marca di Torino, ma continuò a governare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Malanòtte, Adelaide

Enciclopedia on line

Malanòtte, Adelaide Cantante (Verona 1785 - Brescia 1832). Contralto, debuttò a Verona nel 1806 e fu poi per molti anni una delle più applaudite cantanti italiane. Rossini scrisse per lei il Tancredi (Venezia, 1813). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRALTO – BRESCIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malanòtte, Adelaide (1)
Mostra Tutti

BRIGNONE, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRIGNONE, Adelaide (Lilla) Sisto Sallusti Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] 1934, quasi contemporaneamente sul palcoscenico sotto l'occhio vigile e l'affettuoso magistero della zia Mercedes e sul teatro di posa sotto la guida severa del padre. Dopo brevi apparizioni fu notata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESI, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Adelaide Dario Ascarelli Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] artistica cominciò in giovanissima età a Firenze dove prese lezioni di canto dal maestro Ferdinando Ceccherini. Debuttò al teatro di corte di quella città in un concerto che la vide a fianco della già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COARI, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare costantemente l'aspetto confessionale in ogni sua scelta, sia politica sia pedagogica. Nel 1901, due anni dopo aver conseguito, nel capoluogo lombardo, il diploma magistrale, ottenne due incarichi: uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTATI DI MESSINA – TRATTA DELLE BIANCHE – OPERA DEI CONGRESSI – NICCOLÒ TOMMASEO – REGIME FASCISTA

Adelàide imperatrice, santa

Enciclopedia on line

Adelàide imperatrice, santa Figlia (n. 931 - m. Seltz, Alsazia, 999) di Rodolfo II, re dell'Alta Borgogna, nel 947 sposò Lotario II re d'Italia. Mortole il marito (950), fu imprigionata da Berengario II al quale aveva cercato di opporsi, reclamando per sé la corona. Riuscita a fuggire, ottenne l'aiuto di Ottone I imperatore, che nel 951 scese in Italia, sconfisse Berengario e infine la sposò (ottobre o novembre). Incoronata imperatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BERENGARIO II – CLUNIACENSI – CANONIZZATA – LOTARIO II – RODOLFO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adelàide imperatrice, santa (2)
Mostra Tutti

ADELAIDE, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE, imperatrice Girolamo Arnaldi Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] subito concluse con la vedova di Rodolfo ed il fidanzamento di suo figlio Lotario, che aveva dieci o dodici anni, con la piccola Adelaide, sembrò dovessero aprirgli la via del successo. In un diploma di Ugo e di Lotario (cfr. I diplomi di Ugo e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tessèro, Adelaide

Enciclopedia on line

Tessèro, Adelaide Attrice (Firenze 1842 - Torino 1892), figlia di Pasquale (L'Aquila 1797 - Bologna 1887), anch'egli attore, "tiranno" (1836) nella Reale Sarda, e dell'attrice Carolina Ristori (Brescia 1823 - Genova 1890), [...] la Chichina d'Moncalè di T. Villa, riduz. in vernacolo piemontese della Francesca da Rimini di Pellico) e con la zia Adelaide Ristori, e poi prima attrice coi maggiori interpreti del tempo. Con V. Marini e G. Pezzana dominò le scene italiane fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELAIDE RISTORI – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessèro, Adelaide (1)
Mostra Tutti

Pastoret, Adélaïde

Enciclopedia on line

Educatrice (Marsiglia 1765 - Parigi 1843), moglie (1789) di Claude-Emmanuel. Nel 1801 fece un primo tentativo per aprire un asilo infantile, tentativo che fallì; più tardi, venuta a conoscenza delle Infant's schools, fondate in Scozia, si mise a capo di un comitato, e poté così (1826) aprire la prima sala sperimentale, che in pochi mesi raccolse 80 bambini. Inviati J. Millet e D. Cochin a studiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – SCOZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
canile-lager
canile-lager (canile lager), loc. s.le m. (spreg.) Canile nel quale i cani sono custoditi in spazi ristretti e in pessime condizioni alimentari e igieniche. ◆ Lo slogan è rivolto anche contro chi sfrutta a proprio vantaggio la sofferenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali