SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] ’ultima sua opera conosciuta è la bellissima Madonna del cuscino (firmata, 1665, Bologna, collezione privata) dipinta per Enrichetta Adelaide di Savoia, duchessa di Baviera. Sappiamo per certo che la giovane artista era al lavoro su commissione della ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] (1843), Pio IX (1846). Morì prematuramente per colera a Roma nel 1854.
Il figlio Federico (1814-1876), sposato con Adelaide Scarsella, padre dell’architetto Camillo (1856-1927), fu ingegnere e architetto per la famiglia Lancellotti (1863) e per la ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] tratterebbe di un diploma con cui Callisto II conferma a B. le donazioni fatte alla Chiesa torinese dalla contessa Adelaide) e dal Meranesio (Pedemontium sacrum, in Hist. Patriae Monum., XI, Scriptores, IV, Taurini 1863, col. 1178: una donazione di ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] Carmi (in sanscrito, Yuvarājodvāhagītā, e in cinese, con una versione italiana), per le nozze di Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena (1842).
Fonti e Bibl.: Per la data di nascita (generalmente indicata in 1808) si rimanda a Libro ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] Imola, Milano 1972; A. Martegani, Quattro edizioni milanesi sconosciute dei commentari dell’imolese A. T. Per le nozze di Maria Adelaide Martegani e Giuseppe Berti Ceroni il 6 ottobre 1973, Imola 1973; C. Piana, Nuovi documenti sull’Università e sul ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] del ’900» (1969, Tripoli e Algeri) o «Italian painting 1940-1960» (1970-71, mostra itinerante: Melbourne, Canberra, Sydney, Adelaide).
Nei primi anni Settanta il lavoro e l’attività espositiva di Pirandello subirono un brusco rallentamento a causa ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] (1948-49), pp. 173-200;L. Albertini, Venti anni di vita politica, parte 2, I, Bologna 1951, p. 561;E. Ghiglione Giulietti, Adelaide Cairoli e i suoi figli. Lettere inedite dal 1847 al 1871, Milano 1952, pp. 83, 94 s.; L. Pollini, La rivolta di Milano ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] a Foligno nel 1677, con dedica al granduca di Toscana Cosimo III); "Dialogo per li serenissimi Ferdinando et Adelaide duchi et elettori di Baviera"; "deciotto spartiture originali di musiche ecclesiastiche latine per uso di messe, vespri et ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] , III (1930), pp . 28-30). In essa ricorrono nomi di attrici affermate come Emma Yoon, Pia Marchi Maggi, Adelaide Tessero, Stella Bonheur. Con alcune di esse ebbe beninteso solo una tenera amicizia, ed è difficile, oggi, ricostruire precisamente le ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] musei, gallerie, teatri, monumenti e chiese; lesse, oltre al Porta, Tommaso Grossi; si recò infine due volte in casa di Adelaide Bono Cairoli malata.
Tornò a Milano anche nei due anni seguenti (cfr. Journal du Voyage de 1827, Journal du Voyage de ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
canile-lager
(canile lager), loc. s.le m. (spreg.) Canile nel quale i cani sono custoditi in spazi ristretti e in pessime condizioni alimentari e igieniche. ◆ Lo slogan è rivolto anche contro chi sfrutta a proprio vantaggio la sofferenza degli...