DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] direttamente da lui, dovettero essergli richieste specificatamente: per es. il Paesaggio con Aminta e Silvia (?) del 1635 c. (Adelaide, National Gallery of South Australia), il Paesaggio con s. Giovanni Battista (1657 c.; propr. del duca di Buccleuch ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] in scena dal teatro veneziano l'11 marzo 1830. La cantante fu nuovamente al teatro del Giglio di Lucca nell'agosto 1830 in Adelaide e Comingio di Pacini, Il pirata e La straniera di Bellini.
Il 26 dic. 1830 debuttò al teatro alla Scala di Milano ne ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] di P. Raimondi (19 marzo); Sofonisba di F. Paer (6 aprile); Solimano II ovvero Le tre sultane di L. Carlini (30maggio); 1821, Adelaide di Baviera di L. Carlini (12 gennaio); Valmiro e Zaida di M. Sampieri (26 settembre). Al teatro del Fondo invece ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] I di Sicilia (1101) e debolmente controllabile dall’isola per opera del consiglio di reggenza della contessa Adelaide; e soprattutto nell’Italia settentrionale e Oltralpe, alla ricerca della formula di compromesso (meglio: dei compromessi) che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] di Ravenna e della contea di Comacchio, che, ancora durante il sinodo di Ravenna, G. cedette a vita all'imperatrice Adelaide. Così Ottone accoglieva le richieste del papa, mantenendo però per sé, tramite la moglie, l'amministrazione di quei territori ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] Paciaudi trovò il titolo di Mnemosyne, per la raccolta per le nozze di Carlo Emanuele di Savoia con Maria Adelaide di Borbone, che si fece sontuosamente in un meraviglioso bodoniano (Epithalamia exoticis linguis reddito..., Parmae 1775). Nello stesso ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] venne tuttavia da un’abile gestione artistica ed economica delle tournées all’estero.
Da capocomico seguì l’esempio di Adelaide Ristori e prese la strada dei lunghi viaggi oltre confine, che non solo gli garantirono l’agiatezza (testimoniata dal ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] di Giuseppe I sanciva la ritrovata concordia tra le due dinastie: per i grandiosi festeggiamenti Torri produsse Adelaide, dramma nuovo di Salvi, e La publica felicità, componimento «per introdurre e accompagnare un carosello», scritto appositamente ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] di Ottone I viene risolto dal Chronicon con la presunta parentela di G. con la moglie di Ottone, l'imperatrice Adelaide, che, in occasione dell'incontro capuano del 968, lo apostrofa con le parole: "confrater meus Gisulfe, quare non venisti tuamque ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] e si attesta come un manifesto di poetica del librettista moderno. Di Schmidt (pur non firmata) è anche l’Adelaide di Borgogna, su un soggetto medievale «tratto dal Liutprando, dal Sigonio, dal Muratori e dal Denina» (Roma, teatro Argentina ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
canile-lager
(canile lager), loc. s.le m. (spreg.) Canile nel quale i cani sono custoditi in spazi ristretti e in pessime condizioni alimentari e igieniche. ◆ Lo slogan è rivolto anche contro chi sfrutta a proprio vantaggio la sofferenza degli...