MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] ripresa dal monastero di famiglia di Rosazzo, con l'indicazione della zecca di Lienz.
Prima del 1237 M. sposò Adelaide, figlia del conte Alberto (III) del Tirolo, il quale, non avendo figli maschi, volle assicurarsi diritti sui possedimenti dei ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] fiorentina Clementina di Alessandro Martelli, dalla quale ebbe sei figli: Alessandro e Luisa Amalia, morti in tenera età, Adelaide (1879-1930), Carlo (1884-1968), Virginia (1887-1962) e Giovanni (1892-1973).
Agli studi storici si dedicò fin ...
Leggi Tutto
MARTINI, Vincenzo
Valentina Ughetto
– Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 26 maggio 1803 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto.
In famiglia il nonno paterno, Vincenzo, aveva ricoperto negli [...] anni dopo col titolo Amore e dovere). Successo e notorietà gli arrisero con Il marito e l’amante (1855), malgrado Adelaide Ristori si fosse rifiutata di portarla sulle scene per presunta immoralità della protagonista, e soprattutto con Il cavaliere d ...
Leggi Tutto
GARUFI, Carlo Alberto
*
Nacque a Palermo il 14 febbr. 1868 da Gennaro e Domenica Ciampallari; nel 1891 conseguì il diploma in paleografia e diplomatica presso l'Archivio di Stato e nel 1894 la laurea [...] l'Archivio capitolare di Girgenti… (ibid. 1903). Altri studi riguardarono personaggi eminenti della casa normanna e degli Aleramici (Adelaide nipote di Bonifazio del Vasto e Goffredo figliolo del gran conte Ruggiero…, ibid. 1904, e Gli Aleramici e i ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Angelo
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giovanni Battista e della sua prima moglie Vittoria Grandi, nacque a Torino verso il 1780. Studiò sotto la disciplina paterna scultura e incisione [...] poi inciso da Faustino Anderloni. Nel 1816 fu nominato professore di disegno dell'Accademia militare. Nel 1817 sposò Margherita Adelaide Bernero, figlia del pittore di corte Luigi. Nel 1820 espose suoi disegni alla Mostra tenutasi al palazzo dell ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] di Vercelli e la storia politica del regno italico, Spoleto 2011 (in partic. pp. 68-107 e 203-223); Id., Berta e Adelaide: la politica di consolidamento del potere regio di Ugo di Arles, in Il patrimonio delle regine: beni del fisco e politica regia ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] ad abitare nel quartiere di S. Gervasio, non lontano dalla zona di Bellariva, dove si recava dagli zii Luigi e Adelaide Tommasi che aprivano la residenza di campagna, la cosiddetta Casaccia, ad artisti e letterati. La dimensione rurale offriva un ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] di J. S. Mayr. Nel corso dell'anno 1823 avrebbe dovuto partecipare anche alla rappresentazione dell'Otello di G. Rossini accanto ad Adelaide Tosi, ma il ruolo che le era stato assegnato fu ritenuto non degno della sua fama: si preferì annullare lo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] , B. si rivolse all'anuffiraglio Cristodulo, il personaggio più influente dell corte normanna, che lo presentò all contessa Adelaide, vedova di Ruggero e reggente in nome di Ruggero II.
Gli aiuti della contessa furono, anche per motivi politici ...
Leggi Tutto
LECCHI, Stefano
Silvia Paoli
Nacque da Antonio nel 1804 in un centro lombardo minore situato tra Milano e Lecco. Il nome della madre è ignoto.
Le fonti (Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Giacomo [...] ' Fiori, n. 48. Tra il 1855 e il 1856 viene registrata la sua assenza dalla città. Nel 1858, anno in cui la figlia più piccola Adelaide si ritirò in monastero, abitava in via Vittoria, n. 15, dove rimase fino al 1859.
Il L. morì tra il 1859 e il 1863 ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
canile-lager
(canile lager), loc. s.le m. (spreg.) Canile nel quale i cani sono custoditi in spazi ristretti e in pessime condizioni alimentari e igieniche. ◆ Lo slogan è rivolto anche contro chi sfrutta a proprio vantaggio la sofferenza degli...