INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] di Siracusa e Ragusa, III, (1990-1992), a cura di G. Barbera, Siracusa 1994, pp. 102 s.; M. Vitella, Il real educandato Maria Adelaide, in Il Natale nel presepe artistico, a cura di M.C. Di Natale, Palermo 1994, pp. 138 s.; F. Lo Piccolo, In rure ...
Leggi Tutto
GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] G. come uno degli autori più ambiti dalle maggiori compagnie teatrali e dagli attori più celebri. Compose per Adelaide Ristori Il regno di Adelaide e fu nominato socio onorario di molte accademie filodrammatiche. Nel 1856, benché toscano, conseguì la ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] Catanzaro era la naturale alleata dei baroni calabresi in rivolta. Evelyn Jamison poté provare che la figlia di Ruggero si chiamava Adelaide, era la vedova del conte Ugo di Molise, morto intorno al 1154, e viveva ancora nel 1206, sgomberando così il ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] Coppini Bartolini. Cesare, nato a Firenze il 26 luglio 1837, esordì all'età di sette anni nel balletto dei padre Adelaide di Francia e in seguito prese parte a molte altre azioni coreografiche di Antonio. Eccellente ballerino, godette per molti anni ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] , la zeta. Ispirandosi all’aria dell’Idomeneo mozartiano a lei molto caro, non potendogli dare nemmeno il proprio nome, Adelaide scelse Zeffiretti, che per errore del copista in Comune si tramutò in Zeffirelli.
Rimasto orfano della madre a soli sei ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] realizzazione degli apparati scenici delle feste volute dall’elettore Ferdinando Maria di Baviera e dalla consorte Adelaide di Savoia.
Appositamente per Adelaide, alla quale forse si deve la presenza a corte di Santurini e di Francesco, fu progettata ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] pur da quarto uomo del cast, tra gli interpreti di due drammi per musica andati in scena a Verona, Il Tamerlano e L'Adelaide di A. Vivaldi, sotto la direzione impresariale del compositore stesso. Nel 1736 era a Napoli al teatro dei Fiorentini, ove si ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] massimo rincrescimento è stato obbligato l’autore a scrivere in dialetto napolitano le parti di Luigi e Martino») e dell’Adelaide maritata («ho fatto parlare ad alcuni attori il nostro dialetto popolare: non era questa la mia idea, io credeva doverlo ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] con la concittadina Elvira Barbieri (Cremona, 1851-1922), dalla quale ebbe due figlie, Berenice (Cremona, 1877-1902) e Adelaide (Cremona, 1881-Roma, 1956). Nel 1878 divenne consigliere comunale a Cremona e l’anno successivo fondò, con il cugino ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] Nel 1843 Carlo Alberto decise, allora, che Eugenio sposasse Maria Carolina d’Asburgo (1821-1844), sorella maggiore di Maria Adelaide. Eugenio e l’arciduchessa si conoscevano e il matrimonio era gradito a entrambi. Carlo Alberto stabilì che Eugenio e ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
canile-lager
(canile lager), loc. s.le m. (spreg.) Canile nel quale i cani sono custoditi in spazi ristretti e in pessime condizioni alimentari e igieniche. ◆ Lo slogan è rivolto anche contro chi sfrutta a proprio vantaggio la sofferenza degli...