ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] quella che era una delle primissime corazzate italiane. Nel 1863 l'A. fu capo di Stato Maggiore sulla "Maria Adelaide", nella squadra d'evoluzione, e dal gennaio 1864 al maggio 1865 comandò la prima scuola cannonieri della marina italiana, istituita ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1803 da Antonio, avvocato, e da Vincenza Barbieri. Si laureò in legge, seguendo le orme paterne, ed esercitò per alcuni anni l'avvocatura [...] , caratterizzandosi come interprete raffinato e particolarmente abile nella dizione poetica.
Nella compagnia Mascherpa, accanto ad Adelaide Ristori, Matilde Chiari, Antonio Colomberti, partecipò all'allestimento di Maria Stuarda di F. Schiller, La ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] secondogenito, Grato.
Nel 1912 il M. aveva vinto a Cividale del Friuli il concorso per un Monumento all'attrice Adelaide Ristori, scomparsa nel 1906 e originaria della cittadina friulana.
Il monumento, eseguito nel 1913-14, non poté essere inaugurato ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] nella Gazzetta di Parma del 9 sett. 1837, pp. 313-315. È del 1846 il poetico scritto Alla pia e cara memoria di Adelaide Tommasini Maestri, morta l'anno precedente.
Il M. tornò ad avere un ruolo da protagonista nelle vicende del 1848, che a suo dire ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] di un regalo di 200 talleri imperiali. Con i Mingotti, nei primi mesi del 1744 Scalabrini lavorò nei teatri di Praga (Adelaide, Salvi; Artaserse e Antigono, Metastasio) e a Lipsia. Di ritorno ad Amburgo in luglio, fino al Carnevale 1745 allestì ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] dattilografia). Nel 1926 iniziò privatamente lo studio del pianoforte con Renata Paroni e a otto anni entrò nel coro Adelaide Cairoli. Nel 1929 partecipò alla trasmissione radiofonica dell’EIAR Il giornalino del fanciullo: vi improvvisò un brano al ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] il maestro, che nel 1849 sposò Lidia pur continuando a convivere con entrambe. Dal matrimonio nacque nel 1850 la figlia Adelaide (Lella) mentre il 27 dicembre 1852 nacque Luigi, figlio del compositore e di Fanny, unico erede della zia Teresa, dalla ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] attor giovane nella prestigiosa Drammatica compagnia italiana Gustavo Modena (1890) di Adelaide Tessero. Grazie allo studio assiduo e ai consigli dell’attrice, nipote di Adelaide Ristori, e di Luigi Monti, primo attore della compagnia e suo primo ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] di Cavour, Persano vi condusse alcune unità della flotta; il 12 marzo 1861, malgrado il mare grosso, Acton portò la Maria Adelaide a tiro e il fuoco navale ebbe una tale precisione e intensità che ne seguì la resa borbonica, firmata a bordo della ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] S. Sede, procurò le necessarie dispense ai due sposi (la nonna di Luigi Stanislao era la principessa Maria Adelaide di Savoia). Grazie all’azione congiunta del conte Giambattista Balbo Simeone di Rivera, ministro plenipotenziario del re di Sardegna ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
canile-lager
(canile lager), loc. s.le m. (spreg.) Canile nel quale i cani sono custoditi in spazi ristretti e in pessime condizioni alimentari e igieniche. ◆ Lo slogan è rivolto anche contro chi sfrutta a proprio vantaggio la sofferenza degli...