FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] novena dei pifferai, collaborando, nello stesso anno, all'allestimento degli apparati funebri per le regine Maria Teresa e Maria Adelaide (Lamberti, 1980, p. 1440). In questi anni continuò ad esporre alla Società promotrice dipinti di genere, quali L ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] nell'opera seria che in quella comica. La sua fama superò rapidamente i confini cittadini ed infatti la sua seconda opera, Adelaide, su libretto di A. Salvi fu rappresentata nel carnevale 1743 al teatro Alibert o delle Dame di Roma. La sua attività ...
Leggi Tutto
BARZAGHI, Francesco
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 10 febbr, 1839 da Carlo e da Giuseppina Gioli; fece le sue prime esperienze negli studi di A. Puttinati e di A. Tantardini. Nella modellazione [...] riconoscimenti quando eseguì (1863, '65, '67) per la Fabbrica del duomo le statue di S. Ilario, S. Venceslao e S. Adelaide. Esposte in un gruppo di ventitré statue affidate agli artisti giudicati i migliori del tempo (fra essi il vecchio Sangiorgio ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] settembre fu a Venezia, teatro di S. Benedetto, in Quanti casi in un sol giorno di Vittorio Trento (Lisetta) e Adelaide e Comingio di Giovanni Pacini (Adelaide); in ottobre-novembre a Padova, teatro Nuovo, nella Cenerentola di Rossini (Angelina) e in ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] grande interprete, Italia Vitaliani, dovette reggere il confronto con la cugina Eleonora Duse, Pezzana dovette competere con la grande Adelaide Ristori anche in Argentina, dove lavorò tra il 1873 e il 1874. Le tournées in America del Sud erano una ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] nomina, in data 29 marzo 1835, a "pittore addetto al Teatro Comunale" di Modena e nella progettazione delle scene per l'Adelaide di Borgogna al Castello di Canossa, su libretto di C. Malmusi e musiche di A. Gandini, per l'inaugurazione, avvenuta il ...
Leggi Tutto
SPERA, Guido
Tiziana Trippetta
– Nacque a Tito (Potenza) l’11 febbraio 1886 da Carlo e da Dina Albarella D’Afflitto (Laurino, in Radogna et. al., 2009, p. 75).
Trascorsa l’infanzia a Tito, dove frequentò [...] , dopo un periodo di aspettativa, sarebbe stato assegnato alla cattedra di Matera, dove, dopo la scomparsa della moglie Adelaide, si trasferì l’intera famiglia, nel frattempo accresciuta dalla nascita di altri quattro figli (Giuseppe, Dina, Maria e ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] decennio fu segnato per il re da una lunga serie di lutti, che ne accrebbero la devozione e l’isolamento.
La primogenita Adelaide era morta già il 12 febbraio 1712, mentre stava per divenire regina di Francia; Luisa Gabriella l’aveva seguita due anni ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] 1855 fu un anno di decessi pesanti per la Casa reale: prima la madre Maria Teresa, poi la moglie Maria Adelaide – mai ripresasi da una ennesima e difficilissima gravidanza –, in seguito il fratello del re, Ferdinando, e infine il neonato principino ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] prim'ordine comprendente i tenori A. Nozzari e M. García, il soprano Marietta Marchesini e soprattutto il contralto Adelaide Malanotte, futura prima interprete del Tancredi rossiniano, che proprio nel ruolo en travesti di Zamoro ottenne la definitiva ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
canile-lager
(canile lager), loc. s.le m. (spreg.) Canile nel quale i cani sono custoditi in spazi ristretti e in pessime condizioni alimentari e igieniche. ◆ Lo slogan è rivolto anche contro chi sfrutta a proprio vantaggio la sofferenza degli...