UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] ). Ugo seguì poi la coppia imperiale a Nimega, dove in giugno l’imperatrice morì improvvisamente. La reggenza tornò così all’anziana Adelaide, che si affidò ancora una volta a Ugo per il controllo dell’Italia centrale. In questo contesto, nel 993 il ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] . Alla morte di Rodolfo II di Borgogna, Ugo ne sposò la vedova, Berta di Svevia, e promise L. in sposo alla figlia di Berta, Adelaide, di soli sei anni. Si conservano in originale i due diplomi con cui, il 12 dic. 937, Ugo e L. compirono a favore di ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] sei emigrati corsi al servizio dell'Inghilterra, di scortare da Caserta fino ad un porto delle Puglie le figlie di Luigi XV, Maria Adelaide e Maria Vittoria, in fuga dalle truppe francesi (Cuoco, p. 115).
Insieme con il D. giunsero il 9 genn. 1799 a ...
Leggi Tutto
MONTALTI, Cesare
Francesca Brancaleoni
MONTALTI, Cesare. – Nacque il 16 luglio 1770 a Bacciolino, frazione di Mercato Saraceno (Cesena), da Valente e da Maria Guerra.
Manifestò precocemente una spiccata [...] una incessante attività letteraria, in cui figurano, tra le prime prove, due sonetti (Rimini 1791) dedicati alle principesse Maria Adelaide e Vittoria Luisa, zie del re di Francia Luigi XVI, di passaggio a Rimini perché dirette a Roma per sottrarsi ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] impresario a Venezia del teatro Tron di S. Cassiano nel 1729, anno in cui fu affidato al G. l'allestimento dei balli per l'Adelaide di G. Orlandini e per il Gianguir di G. Giacomelli.
Nulla è dato di sapere riguardo alla formazione del G.: non è da ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Cesare
Emanuela Agostini
– Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] quindi passò con Luigi Domeniconi.
Tra il 1857 e il 1858 fu primo attore e primo amoroso nella compagnia di Adelaide Ristori impegnata in una tournée internazionale: fu lui a interpretare Macbeth, il 3 luglio 1857, nel celebre allestimento londinese ...
Leggi Tutto
COMBI, Pietro
Franco Rossi
La data di nascita del C. è incerta, come del resto poco chiara risulta la maggior parte della sua vita; il Fétis lo dice nato a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani, [...] a Venezia, Arch. del teatro La Fenice, Spett. n. 10, anno 1840, passim e n. 11, 1841, passim; P. Cominazzi, Adelaide di Franconia, Trieste 1838; P. B. [Beltrame], Cosimo de' Medici, Padova 1840; F. de' Boni, Ginevra di Monreale, Venezia 1840; Ginevra ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] quale non ebbe figli. In terze nozze si legò a Cecilia d’Abano dalla quale ebbe Agnese. Dall’ultimo matrimonio, con Adelaide dei conti di Mangona, ebbe quattro figlie (Palma Novella, Emilia, che sposò Alberto dei conti di Vicenza, Sofia e Cunizza) e ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] » all’Ordine di Malta.
Il M. convolò una prima volta a nozze molto giovane, nel 1767, con la piemontese Maria Adelaide Del Carretto, figlia del marchese Carlo Ottavio. La coppia conduceva una vita forzatamente appartata a Sorrento: G. Casanova, che ...
Leggi Tutto
LEIGHEB, Claudio
Alessandra Favino
Nacque a Fano il 20 ag. 1848 da Giovanni e da Gabriella M. Leonardi, entrambi attori.
Il padre (nato a Venezia nel 1812, morto a Sebenico nel 1866), probabilmente [...] Malibran di Venezia. Alla nascita del L. era "brillante" nella compagnia ducale di Parma, diretta da R. Mascherpa, primadonna Adelaide Ristori e, nel triennio 1849-51, "brillante" e amministratore della compagnia di L. Rossi. Fra il 1852 e il 1854 ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
canile-lager
(canile lager), loc. s.le m. (spreg.) Canile nel quale i cani sono custoditi in spazi ristretti e in pessime condizioni alimentari e igieniche. ◆ Lo slogan è rivolto anche contro chi sfrutta a proprio vantaggio la sofferenza degli...