Architetto, nato probabilmente a Bologna nel 1627, e ivi morto dopo il 1687. Anche suo padre, G. Battista, e suo fratello, Fra Pellegrino (1628-1706), si dilettarono di architettura: nessun'opera però [...] 'elettore Ferdinando Maria di Baviera, la costruzione della chiesa di S. Gaetano Thiene, a Monaco (1663-1675). Per Adelaide Enrichetta, consorte di Ferdinando Maria, il B. eresse, nel parco reale di Nymphenburg (presso Monaco), il primo padiglione ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Maultasch ("Boccalarga"), duchessa di Carinzia, contessa del Tirolo
Heinrich Kretschmayr
Nata nel 1318 e morta il 3 ottobre 1369, M. era la figlia minore di Enrico della famiglia dei Meinhardi, [...] futuro imperatore Carlo lV. Ella fu designata, insieme col marito, a succedere al proprio padre, perché la sorella maggiore, Adelaide, fu esclusa dalla successione a causa di una malattia. Tuttavia per il trattato del novembre 1330 tra l'imperatore ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] dell'università di Palermo, e nel 1895 si laureò in matematica. Nel 1897 fu nominato professore al R. Educatorio Maria Adelaide di Palermo; nel 1899 conseguì la libera docenza in analisi algebrica; nel 1901 vinse il concorso per la cattedra di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] , poi Federico di Montbéliard, marito di Agnese figlia di Pietro. Nel 1091 la marca fu divisa fra gli eredi della contessa Adelaide: i conti di Savoia che occuparono una parte della Valle di Susa, i marchesi del Monferrato che si allargarono nel Sud ...
Leggi Tutto
Famiglia piemontese le cui tradizioni la vorrebbero proveniente dalla Normandia (di dove sarebbe passata in Inghilterra, poi in Scozia, e nuovamente in Francia), ma le cui origini storiche risalgono a [...] Francesco (v.). Questi ebbe sei figli: Giuseppe Alessandro (v.), Geltrude Irene, Ignazio Isidoro (v.), Giovanna Battista Maria Adelaide, Maurizio e Sofia; il ramo primogenito, marchesi Thaon di Revel e Sant'Andrea, proseguì con Giuseppe Alessandro ...
Leggi Tutto
MALFATTI-GABUSI, Carolina
Alberto Manzi
Attrice, nata a Piacenza nel 1809, morta a Torino nel 1890. Figlia d'arte, cominciò presto a recitare; ma nelle compagnie primarie della Stabile napoletana, del [...] quanto come quello d'un'eccellente maestra. Lasciata la scena e dedicatasi all'insegnamento, perfezionò "figlie d'arte" come Adelaide Tessero e Luigia Robotti, e nell'Accademia filodrammatica di Torino (dove fu chiamata a insegnare nel 185I) e nella ...
Leggi Tutto
VALLINI, Carlo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica.
Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] ogni forma di disciplina, a causa della cattiva condotta scolastica fu costretto dal padre a imbarcarsi come mozzo sul veliero Adelaide, salpato da Genova il 22 novembre 1902 per la Giamaica. Il viaggio, durato sei mesi, permise a Vallini di scrivere ...
Leggi Tutto
FORNAROLI, Lucia (Cia)
Paola Campi
Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatro alla Scala di Milano e, dopo brevi esibizioni [...] parte della "Bellezza") e di G. Verdi (I vespri siciliani, 21 febbr. 1909), si diplomò nel 1910 con Caterina Beretta, Adelaide Viganò, A. Coppini e R. Grassi, perfezionandosi in seguito con E. Cecchetti, di cui fu una delle allieve predilette.
Nella ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] quella dei marchesi Aleramici; nell’area di insediamento dei primi Ventimiglia funzionò originariamente da attrazione il dominio della contessa Adelaide, nipote del marchese di Monferrato e moglie di Ruggero I il Gran conte.
Nel corso del XIII secolo ...
Leggi Tutto
Possesso degli Arduinici, discendenti di un conte Arduino; un figlio di questo, Rogerio, sposò la vedova del conte d’Auriate, dando inizio alla fortuna della famiglia. Da Rogerio nacque Arduino Glabrione [...] da Manfredo I (975-1001) ed ebbe la massima estensione nel 1016, con l’annessione di Ivrea, sotto suo figlio Olderico Manfredi (m. 1034), padre di Adelaide (➔) contessa di Savoia. La figlia di Adelaide, Berta, sposò il futuro imperatore Enrico IV. ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
canile-lager
(canile lager), loc. s.le m. (spreg.) Canile nel quale i cani sono custoditi in spazi ristretti e in pessime condizioni alimentari e igieniche. ◆ Lo slogan è rivolto anche contro chi sfrutta a proprio vantaggio la sofferenza degli...