SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] II, e di Maria Adelaide di Asburgo Lorena, dopo Maria Clotilde (1843-1911, dal 1859 moglie di Gerolamo Napoleone), Umberto (1844-1900, futuro re d’Italia) e Amedeo (1845-76, per breve tempo re di Spagna); dopo di lui sarebbero nati Maria Pia (1847 ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Roberto Ardigò (1828-1920). La madre, Adelaide Bertazzoni, era originaria di Gonzaga (Mantova).
Achille era il primogenito. Dopo di lui anche i fratelli Annibale e Aristide e le sorelle Luisa e Francesca riuscirono a laurearsi, nonostante le ...
Leggi Tutto
Gruppo multimediale operante nel settore dell’editoria, della produzione e distribuzione cinematografica e televisiva, e dei servizi in Internet. Fondato dall’imprenditore australiano R. Murdoch, che ne [...] presidente e amministratore delegato, ha le sue origini negli anni 1950, quando Murdoch ereditò dal padre i quotidiani di Adelaide, Sunday Mail e Adelaide News. Con sede a Sydney, in Australia, il gruppo si è diffuso dapprima negli Stati Uniti e nel ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] genitori.
Studiò con Adelaide Viganò e Cesare Coppini (Carnesecchi) presso la scuola del Teatro alla Scala di Milano. Negli anni dell’affermazione mondiale del balletto italiano, Pedro Gailhard, direttore dell'Opéra di Parigi, la scritturò assieme ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] 1849. Né mancarono per Umberto i drammi privati: nel 1855 morirono in successione la regina madre Maria Teresa, la regina Maria Adelaide (poco dopo l’ottavo parto) e lo zio duca di Genova Ferdinando.
L’ambiente di corte era caratterizzato dal rigore ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] vescovo di Reggio, Adelardo, quando, tra la fine dell'agosto e l'inizio del settembre 951, accolse nel castello di Canossa Adelaide vedova di Ugo re d'Italia, fuggita dal castello del Garda, in cui Berengario II l'aveva imprigionata.
L'episodio, che ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Giorgio Falco
. Figlia di Teofilatto, vesterarius e magister militum, e di Teodora, nata probabilmente non prima dell'892, fu una delle grandi figure politiche femminili del sec. X, a fianco [...] di Berta di Toscana, di Ermengarda d'Ivrea, dell'imperatrice Adelaide. Il suo matrimonio con Alberico di Spoleto e Camerino, celebrato forse tra il 904 e il 911, suggellò quell'alleanza fra la casata romana e la spoletana, di cui furono ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Augusto
Francesco Surdich
– Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] veneta, dove i suoi membri ebbero importanti incarichi, e dalla baronessa Adelaide Ghislenzoni. La coppia ebbe altri quattro figli: Leonardo, Guglielmo, Alfonsa e Giustina.
Collocato nel 1855 nel collegio S. Carlo di Modena vi compì i suoi studi fino ...
Leggi Tutto
Attrice tragica americana, la prima che abbia acquistato grande rinomanza anche all'estero. Nata a Boston il 23 luglio 1816, morta ivi il 18 febbraio 1876, recitò più volte in Inghilterra e visitò spesso [...] l'Italia dove strinse amicizia con Adelaide Ristori. Fu attrice di grande forza d'espressione, talvolta anche troppo maschile per certe figure delicate della scena shakespeariana.
Bibl.: E. Stebbins, C. C., Boston 1878. ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] contesto artistico di famiglia. Sua madre Adelaide Gertrude Platner era figlia dell’artista, incisore e diplomatico Ernst Zacharias (1773-1855) che partecipò alla Descrizione della città di Roma (1829-1834) e fu rappresentante commerciale del Regno ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
canile-lager
(canile lager), loc. s.le m. (spreg.) Canile nel quale i cani sono custoditi in spazi ristretti e in pessime condizioni alimentari e igieniche. ◆ Lo slogan è rivolto anche contro chi sfrutta a proprio vantaggio la sofferenza degli...