Governatore coloniale (Whittlesea, Cambridgeshire, 1787 - Londra 1860); comandò una divisione nella prima guerra contro i Cafri (1834-36), poi fu nominato governatore della conquistata provincia di Queen [...] Adelaide che il governo di Londra restituì, in seguito, ai Cafri. Trasferito in India, partecipò alla campagna di Gwalior (1843), e a quella contro i Sikh che sconfisse ad Aliwal (1846). Governatore della colonia del Capo (1847), diresse una ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Benjamin Wills
Chirurgo, nato nel 1819 a Dublino, morto ivi nel 1883. Addottoratosi nel 1844 a Dublino, fu prosettore all'ospedale Richmond, poi chirurgo all'ospedale. Adelaide. Scrisse sul [...] polso tardo in rapporto alla degenerazione grassa del cuore, sulle degenerazioni del fegato e del rene, ecc.; fu tra i primi a escogitare metodi di colorazione microscopica per la tecnica istologica. Indicò ...
Leggi Tutto
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] ed. Milano 1827), lo pongono anche tra i maggiori prosatori italiani.
Vita e opere
Primo dei cinque figli di Monaldo e di Adelaide Antici. Nonostante che la madre fosse poco espansiva e piuttosto rigida e il padre distratto dai suoi studî, la prima ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] nell'università di Torino (aprile 1807), intraprese la carriera giudiziaria. Il 31 luglio 1815 fu nominato sostituto avvocato fiscale generale nel Senato di Nizza, di recente costituzione. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
GUALZETTI, Giacomo Antonio
Salvatore Serrapica
Nacque a Napoli nel 1772. Nulla si sa riguardo alla famiglia e alla formazione. Le prime notizie su di lui risalgono a quando, ancora giovanissimo, si [...] Due Sicilie, Palermo 1901, pp. 286 s.; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799…, Bari 1948, p. 37; Id., La trilogia di "Adelaide e Comingio" e il signor G., in Id., Varietà di storia letteraria e civile, I, Bari 1949, pp. 155-163; Id., I teatri ...
Leggi Tutto
Fisiologo vegetale australiano (Melbourne 1913 - Yass, Canberra, 2001). Membro del comitato esecutivo della CSIRO (Commonwealth scientific and industrial research organization) dal 1959, prof. di botanica [...] all'univ. di Adelaide (1962-69), Master of University House alla Australian University di Canberra dal 1969, direttore della Research school of biological sciences della Australian national university dal 1973. Svolse ricerche in numerosi campi della ...
Leggi Tutto
GLECH, Graziosa
Alberto Manzi
Attrice, nata verso il 1860, morta a Firenze nei primi anni del 1900. Esordì nel 1869 a Modena, in parti di bimba, accanto ad Adelaide Ristori che per varî anni le fu maestra. [...] Fu amorosa e prim'attrice giovane nelle compagnie di Pietriboni, Bellotti-Bon, Emanuel, Cesare Rossi, conseguendo i maggiori successi del tempo. Seppe essere anche drammatica, alla scuola di Emanuel, come ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] F.15, 17, 23, 28, 114 (ins. 121), 115 (ins.168), 118 (ins. 251),123 (ins. 4), 131 (ins. 233).
C. Merkel, Adelaide di Savoia elettrice di Baviera. Contributo alla storia civile e politica del Milleseicento, Torino 1892; L. Grottanelli, V.B. di B. Gran ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1258) di Engelberto III conte di Gorizia, fu uno dei più fedeli seguaci dell'imperatore Federico II, che lo nominò vicario imperiale della Stiria (1248). Avendo sposato Adelaide, figlia maggiore [...] di Alberto III ultimo conte del Tirolo, alla morte di questo (1253) ereditò unitamente al cognato Gebardo di Hirschberg i vasti dominî della contea tirolese che i due cognati si spartirono tra loro l'anno ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 988) di Sigifredo de Comitatu Lucensi e capostipite degli Attoni; gran feudatario della montagna reggiana e parmense. Accolse (951) nel castello di Canossa (forse da lui fondato) Adelaide, vedova [...] di Lotario II, difendendola contro Berengario, e ne procurò il matrimonio con Ottone I re di Germania. Ottenne perciò il titolo di conte di Reggio e Modena, ampî feudi e, in data imprecisata, il titolo ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
canile-lager
(canile lager), loc. s.le m. (spreg.) Canile nel quale i cani sono custoditi in spazi ristretti e in pessime condizioni alimentari e igieniche. ◆ Lo slogan è rivolto anche contro chi sfrutta a proprio vantaggio la sofferenza degli...