Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] del prezzo del pane
Unire l’Italia
Umberto I nacque nel 1844 a Torino da Vittorio Emanuele II e Maria Adelaide, figlia di Ranieri d’Asburgo. Ebbe una formazione prevalentemente militare ed era già generale nel 1866, quando partecipò alla terza ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] degli insediamenti medievali in Toscana, in AMediev, 23 (1996), pp. 7-52.
Le fonti scritte: mondo islamico
di Maria Adelaide Lala Comneno
Alla fine del XIX secolo molti orientalisti si sono dedicati alla ricerca, alla catalogazione e allo studio ...
Leggi Tutto
TAVANI, Giuditta
Rosanna De Longis
– Nacque a Roma il 30 aprile 1830 presso l’ospedale Fatebenefratelli, sull’isola Tiberina, da Giustino, commerciante di stoffe, e da Adelaide Mambor. Venne battezzata [...] perito negli scontri. Secondo una testimonianza del nipote di Tavani, Pietro Parboni, nell’opificio Aiani era effettivamente presente Adelaide Arquati, di tre anni, che sarebbe scampata all’eccidio nascondendosi in un cesto di panni. Dopo l’eccidio ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] nella reggia di Torino il 14 marzo 1844. Al fonte battesimale gli furono dati i nomi di Umberto, Ranieri, Carlo Emanuele, Giovanni Maria, Ferdinando, Eugenio.
La prima educazione, quella del cuore, l'ebbe ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] Secondogenita di sei figli, ricevette in casa un'accurata istruzione privata sotto la vigilanza della madre che le trasmise un'accesa religiosità, rivolta, oltre che alla preghiera e alle devozioni - in ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] milanese, amico del Manzoni e uno degli istitutori del Cattaneo, in epoca napoleonica era stato viceprefetto a Salò e alla caduta dell'Impero si era ritirato a vita privata, dedicandosi a studi di pedagogia ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] per sette anni dalla prestazione di tutti i servizi, con l'eccezione della costruzione di ponti.
Verso il 1211 M. sposò Adelaide, sorella del conte Alberto (III) del Tirolo, ponendo così le basi dello stretto rapporto tra le due famiglie. Mentre il ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] del 1864 venne nominato capo di stato maggiore della squadra d’evoluzione e si imbarcò sulla nave ammiraglia, fregata Maria Adelaide, che stazionò con la squadra nelle acque di Tunisi da aprile a settembre, a tutela dei connazionali minacciati da ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] nell’atrio di S. Pietro, dove era stato incoronato e si era sposato. Nella complicata fase che seguì, l’imperatrice (con Adelaide e Matilde badessa di Quedlinburg e sorella di Ottone II) rimase a Pavia in attesa che la situazione al di là delle Alpi ...
Leggi Tutto
BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] liberali ed ebbe anche amicizie nell'ambiente giansenista: conobbe infatti E. Degola e O. Assarotti, e a Parigi ebbe occasione di avvicinare il vescovo H. Grégoire. Essendo in relazione col Mazzini, fu ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
canile-lager
(canile lager), loc. s.le m. (spreg.) Canile nel quale i cani sono custoditi in spazi ristretti e in pessime condizioni alimentari e igieniche. ◆ Lo slogan è rivolto anche contro chi sfrutta a proprio vantaggio la sofferenza degli...