Uomo politico e drammaturgo irlandese (Drumdowney 1791 - Firenze 1851); mise in scena con un certo successo (1814-21) diversi drammi: Adelaide or the emigrants; The apostate; Evadne; Bellamira, ecc. Nel [...] 1823 iniziò con W. H. Currant a pubblicare nel New Monthly Magazine gli Sketches of the Irish Bar, raccolti, dopo la sua morte, in Sketches legal and political. Sostenne, nel 1825-29, D. O'Connel nell'agitazione ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] medicina e chirurgia presso l'Università di Siena, dove gli fu maestro di istologia ed embriologia A. Ruffini e dove si laureò nel 1908.
Avviatosi subito alla carriera universitaria, fu allievo e assistente ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] autobiografico Diciotto mesi in convento. Romanzo educativo (Milano 1892), nel quale si trova nominata «la villa di Cerreto» di proprietà della famiglia, presto abbandonata per i frequenti trasferimenti ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Mariano
Pasquale Testini
Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa.
La [...] tradizionale fedeltà alla S. Sede della sua famiglia era stata dolorosamente colpita quando un fratello del nonno, Carlo A., era entrato con Mazzini e Saffi nel triumvirato della Repubblica romana. Seguendo ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] assecondando le aspettative dei famigliari (il padre era magistrato), si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove, negli ultimi anni del corso, fu allievo interno presso ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] poté frequentare le scuole medie a Mantova ed accedere poi all'università. Influenzato dall'ambiente familiare e dall'amicizia con E. Ferri, manifestò ben presto simpatie per il socialismo e nel 1895 si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ῾, Arakeloc῾vank῾ e Hovhannesvank῾, che sono invece in stato di progressivo degrado.
Testimonianze archeologiche
di Maria Adelaide Lala Comneno
Molte delle testimonianze architettoniche del periodo formativo si trovano oggi in veri e propri siti ...
Leggi Tutto
ROTA, Ettore
Frédéric Ieva
– Nacque a Milano il 3 marzo 1883 da Enrico, ispettore delle Ferrovie dello Stato, e da Adelaide Bietta (1853-1938). Ebbe una sorella, Virginia, che fu insegnante.
Dopo aver [...] concluso gli studi al liceo Alessandro Manzoni di Milano nel 1901, alla fine dello stesso anno si iscrisse alla facoltà di lettere presso l’Università di Pavia, riuscendo tuttavia soltanto nel secondo ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] studi di medicina all’Università di Napoli, dove nel 1883 diventò assistente di Enrico De Renzi, professore di patologia speciale e, l’anno successivo, si laureò.
Chiamato a svolgere il servizio militare ...
Leggi Tutto
Falconi, Armando
Sisto Sallusti
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 10 luglio 1871 e morto a Milano il 10 settembre 1954. Si affermò nel teatro e nel cinema dando vita con la sua creativa [...] maestria a personaggi rimasti nella storia dello spettacolo.
Figlio dell'attore Pietro e della prima attrice Adelaide Negri, cominciò la carriera teatrale dopo essere stato impiegato e ufficiale. Nel 1897 con la cugina Tina Di Lorenzo, che avrebbe ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
canile-lager
(canile lager), loc. s.le m. (spreg.) Canile nel quale i cani sono custoditi in spazi ristretti e in pessime condizioni alimentari e igieniche. ◆ Lo slogan è rivolto anche contro chi sfrutta a proprio vantaggio la sofferenza degli...