• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1003 risultati
Tutti i risultati [1003]
Biografie [503]
Storia [220]
Arti visive [96]
Religioni [49]
Teatro [53]
Musica [55]
Letteratura [53]
Geografia [24]
Archeologia [23]
Diritto [22]

CORRADO II imperatore, detto il Salico

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato circa il 990 dal conte Enrico e da Adelaide di Egisheim, riuscì nel 1024, alla morte di Enrico II, a ottenere la corona di Germania, grazie specialmente all'appoggio dei vescovi tedeschi. Da essi [...] tuttavia C. mirò subito a emanciparsi, mostrando di voler seguire una politica personale. Vinta una ribellione di feudatarî, cui aveva partecipato lo stesso suo figliastro, Ernesto duca di Svevia, pacificata ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – BONIFACIO DI TOSCANA – ITALIA MERIDIONALE – UMBERTO BIANCAMANO – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO II imperatore, detto il Salico (3)
Mostra Tutti

ROBERTO il Pio, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO il Pio, re di Francia Georges Bourgin Nato a Orléans nel 970 da Ugo Capeto e da Adelaide d'Aquitania, morì a Melun il 20 luglio 1031. Ricevette un'educazione profonda dal teologo di Reims, Gerberto, [...] il futuro papa Silvestro II, e fu, da suo padre, associato al trono nel Natale del 987. Non fu sempre ligio ai voleri del padre. Infatti, se, dopo un primo tentativo fatto per sposare una principessa bizantina, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO il Pio, re di Francia (2)
Mostra Tutti

BOUCHERON, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUCHERON, Andrea Rosalba Amerio Tardito Figlio di Giuliano di Simone, di famiglia oriunda di Orléans, e di Caterina Adelaide Romanon, nacque a Torino intorno al 1692 (G. B. Boucheron). Nel 1727 terminò, [...] con altri argentieri, sei candelieri d'argento simili a quelli già nella chiesa di S. Carlo a Roma, alti più di un uomo, che vennero offerti da Vittorio Amedeo II a Benedetto XIII in occasione dei concordati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STELLA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Augusto Marco Pantaloni STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca. Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] dove si laureò, nel 1886, in ingegneria industriale. Inizialmente fu nominato assistente all’Università di Pavia e nel 1890 fu assunto nel Regio Corpo delle miniere. Per completare il suo iter formativo, ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FORMAZIONE GESSOSO-SOLFIFERA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLA, Augusto (2)
Mostra Tutti

MAZZA, Pilade

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Pilade Virginia Cavaliere – Nacque il 29 ag. 1855 ad Alessandria d’Egitto da Cesare (1820-85) e Adelaide Ascoli (1825-92). Il padre aveva combattuto a Curtatone nel 1848. Successivamente aveva [...] preso parte ai moti livornesi e sostenuto il governo democratico guidato da F.D. Guerrazzi, G. Mazzoni e G. Montanelli. Dopo il ritorno del granduca Leopoldo II era stato condannato alla fucilazione, pena ... Leggi Tutto

DALBONO, Carlo Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALBONO, Carlo Tito Mariantonietta Picone Petrusa Magda Vigilante Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare. Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] benestante che dopo rovesci economici era caduta in miseria. Il padre (1782-1864), rimasto orfano e povero, cominciò come fabbro, poi divenne staffetta nei viaggi fra Roma e Napoli e nel 1830 direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ITALIA MERIDIONALE – MASSIMO STANZIONE – ALFONSO D'ARAGONA – GIUSEPPE RIBERA

LEOPARDI, Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Paolina Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici. Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] d'Italia, XIII (1910), febbraio, pp. 206-229; G. Larigardie - C. Antona Traversi, Notebiografiche sopra la contessa Adelaide Antici Leopardi, Recanati 1915; C. Pascal, La sorella di Giacomo Leopardi, Milano 1921; M. Montanari, Un carteggio inedito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SANT'ANGELO IN VADO – CITTÀ DI CASTELLO – GIACOMO LEOPARDI – MONALDO LEOPARDI

COSTANZA d'Arles, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Guglielmo III Taillefer conte d'Arles e di Adelaide d'Angiò, nata verso il 980, fu, appena ventenne, maritata a Roberto II il Pio, che aveva ripudiato Berta. La nuova regina si recò a Parigi [...] nel 1003, seguita da trovatori conterranei, che introdussero nell'austera corte dei Capetingi i costumi meridionali, suscitando le proteste di una parte della nobiltà e del clero, per la licenza del linguaggio, ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO II IL PIO – CAPETINGI – LUCHAIRE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA d'Arles, regina di Francia (1)
Mostra Tutti

Èste, Rinaldo d'

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1251) di Azzo VII d'Este. Nel 1235, in un tentativo di pacificazione fra guelfi e ghibellini, sposava Adelaide, nipote di Ezzelino III da Romano. Inviato come ostaggio a Federico II, che sperava [...] così di tenere in pugno suo padre, capo dei guelfi, morì nelle prigioni di Puglia, lasciando alcuni figli naturali, tra cui Obizzo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – GUELFI E GHIBELLINI – AZZO VII D'ESTE – FEDERICO II – PUGLIA

LUCCHESI PALLI, Edoardo Febo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESI PALLI, Edoardo Febo Marco Meriggi Nacque a Milano il 13 ott. 1837, secondogenito del conte Ferdinando e di Adelaide Tosi. Il padre, capostipite di un ramo laterale della famiglia, era cugino [...] del palermitano Antonino Lucchesi Palli principe di Campofranco, padre di Ettore, protagonista, nel 1831, di un discusso matrimonio con Maria Carolina di Borbone duchessa di Berry. Ferdinando fu console ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 101
Vocabolario
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
canile-lager
canile-lager (canile lager), loc. s.le m. (spreg.) Canile nel quale i cani sono custoditi in spazi ristretti e in pessime condizioni alimentari e igieniche. ◆ Lo slogan è rivolto anche contro chi sfrutta a proprio vantaggio la sofferenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali