Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] i Dondini, Francesco Righetti (il Righettone), Ernesto Rossi, Adelaide Ristori, ecc. La vita della Reale fu, per varî Settecento le compagnie francesi passano le Alpi e recitano nei teatri diTorino, Milano, Bologna, Venezia, e si spingono fino a ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] , L'introduzione della stampa in Savigliano, Saluzzo e Asti nel sec. XV, Torino 1887.
Il Marchesato di Saluzzo.
Alla fine del sec. XI, dopo la morte della contessa Adelaide, fra quelli che aspirarono a impadronirsi del suo dominio il più fortunato fu ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia diTorino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] quali sarebbe stato concesso nel 996 con diploma di Ottone III ad Amizone, e i conti di Savoia che vantavano diritti anteriori all'acquisto della marca diTorino portata in dote dalla contessa Adelaide (1045); ma già nello stesso secolo è accertata ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia diTorino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] di Ottone II, da attribuirsi al 981, che conferma alla chiesa diTorino i suoi possessi; ma vi è ragione di credere che il nome di che vi ebbe la contessa Adelaide, la quale, dopo avere nel 1064 fondato l'abbazia pinerolese di Santa Maria, donò a ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (o Camillo)
Mario Labò,
Architetto, nato a Modena il 17 gennaio 1624, morto a Milano il 6 marzo 1683. Di famiglia ferrarese, si fece chierico regolare teatino come tutti i suoi cinque [...] anche a Monaco dalla principessa Adelaidedi Savoia; aveva progettato la chiesa di S. Maria da Providencia a Lisbona, e di S. Maria di Ettinga a Praga (1679), ma non si hanno notizie su suoi soggiorni in queste città.
A Torino il G. rappresenta una ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] re Umberto e con lui rimase per otto giorni tra i colerosi di Napoli. In quel medesimo anno tenne la presidenza del comitato per l'esposizione nazionale diTorino; il 2 ottobre 1887 fu fatto ispettore generale della cavalleria; l'11 settembre 1888 si ...
Leggi Tutto
. Famiglia di patrioti pavesi illustrata dai cinque fratelli, Benedetto, Ernesto, Luigi, Enrico e Giovanni. Il padre loro, Carlo, medico, nacque a Pavia il 29 maggio del 1777, e da umilissima origine riuscì [...] combattendo a Biumo Inferiore (26 maggio).
Il terzo figlio diAdelaide fu Luigi, nato a Pavia il 9 luglio 1838. di partecipare a sua volta alla guerra imminente di liberazione, si arrolò nella scuola di artiglieria del Collegio militare diTorino ...
Leggi Tutto
RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] nel 1726 e consacrata nel 1777.
Storia. - La fondazione è ignota. Era nella marca diTorino e risulta avere appartenuto alla contessa Adelaide. Alla morte di questa fu anch'esso occupato da Bonifacio del Vasto e restò compreso tra i territorî che ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] lotta fra il Papato e l'Impero. Le concessioni di Enrico V al nuovo comune diTorino, nel 1111 e nel 1116, sono in danno sposò una Adelaide, non altrimenti conosciuta, e, verso il 1134, Matilde, figlia di Guigo III d'Albon, Delfino di Vienne. Ebbe ...
Leggi Tutto
Figlia di Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re di Francia al duca di Savoia Vittorio Amedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] il 26 agosto 1728. Sepolta nel duomo diTorino, fu, nel 1786, trasportata nel sepolcreto di Superga, presso il consorte.
Bibl.: L. Saredo, La Regina Anna di Savoia, Torino 1887; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863; D. de ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...