• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
548 risultati
Tutti i risultati [548]
Biografie [285]
Storia [120]
Arti visive [53]
Musica [38]
Teatro [37]
Letteratura [33]
Religioni [27]
Diritto [18]
Archeologia [11]
Storia delle religioni [6]

RYSWYK

Enciclopedia Italiana (1936)

RYSWYK (o Rjswijk; A. T., 44) Carlo Morandi Comune dell'Olanda meridionale, che confina a N. con la città dell'Aia, di cui è un sobborgo. Nel 1931 contava 15.930 ab. La pace di ryswyk. - Sono compresi [...] II con la Francia (trattato di Torino del 23 agosto 1696), sulla base della restituzione di Pinerolo e di tutti i territorî occupati al Piemonte (art. 1) e del matrimonio del duca di Borgogna con la principessa Maria Adelaide di Savoia (art. 11). L ... Leggi Tutto

VELA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

VELA, Vincenzo Alfonso De Romanis Scultore, nato a Ligornetto (Ticino) il 3 maggio 1822, ivi morto il 4 ottobre 1891. Studiò sotto la guida di B. Cacciatori, e sì trovò in una cerchia di scultori milanesi [...] delicata visione, e propriamente nelle statue di Maria Adelaide e di Maria Teresa (Santuario della Consolata a Torino), della Duchessa d'Adda (cimitero d'Arcole), del piccolo Tito Pallestrini (museo civico di Torino), nei suoi vivi ritratti, tra i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELA, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

ROMAGNANO, D¹

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMAGNANO, D1 Armando Tallone Ramo della grande famiglia Arduinica (v. arduinici), ma ramo secondario, perché in essa ebbe invece la prevalenza il ramo che, attraverso Olderico Manfredi e la figlia [...] . I rappresentanti dei due rami dapprima furono insieme compartecipi dell'autorità marchionale nella marca di Torino, ma a poco a poco, specialmente durante l'epoca di Adelaide e le lotte scoppiate tra i varî pretendenti alla successione dopo la sua ... Leggi Tutto

TERRANEO, Gian giacomo

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRANEO, Gian giacomo Armando Tallone Nato a Torino il 4 aprile 1714, morto ivi il 28 giugno 1781. Si dedicò con serietà, fin da giovane, agli studî, specialmente storici, nei quali s'ispirò al Muratori, [...] . Le sue opere rimasero tutte manoscritte, eccetto la principale, l'Adelaide illustrata, le cui due prime parti furono stampate nel 1759. La terza, conservata fra i mss. della Nazionale di Torino fu ridotta in pessimo stato dall'incendio del 1904. L ... Leggi Tutto

SAVOIA, Adelaide di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Adelaide di Arturo Segre Figlia del duca Vittorio Amedeo I e di Maria Cristina di Francia, nacque a Torino il 6 novembre 1636. Educata nel monastero dell'Annunziata a Chambéry, sposò, nel 1650, [...] di minorità, poté Adelaide esercitare di G. Clemente, vescovo di Frisinga e Ratisbona, poi arcivescovo ed elettore di Colonia (1688). Bibl.: G. Claretta, A. di S., duchessa di Baviera e i suoi tempi, Torino 1877; C. Merkel, A. di S., elettrice di ... Leggi Tutto

MAFFEI DI BOGLIO, Carlo Alberto Ferdinando, marchese

Enciclopedia Italiana (1934)

MAFFEI DI BOGLIO, Carlo Alberto Ferdinando, marchese Mario Ferrigni Diplomatico, nato a Torino il 25 marzo 1834, morto a Pietroburgo il 15 marzo 1897. Gentiluomo di corte al servizio della regina Maria [...] Adelaide, addetto poi al Ministero degli esteri, accompagnò, come segretario, il Cavour nell'Emilia e nella Toscana nell'aprile del 1860. In seguito fu segretario di (XIV legislatura) il 4° collegio di Torino. Dimessosi il Cairoli (maggio 1881), andò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI DI BOGLIO, Carlo Alberto Ferdinando, marchese (1)
Mostra Tutti

MALFATTI-GABUSI, Carolina

Enciclopedia Italiana (1934)

MALFATTI-GABUSI, Carolina Alberto Manzi Attrice, nata a Piacenza nel 1809, morta a Torino nel 1890. Figlia d'arte, cominciò presto a recitare; ma nelle compagnie primarie della Stabile napoletana, del [...] maestra. Lasciata la scena e dedicatasi all'insegnamento, perfezionò "figlie d'arte" come Adelaide Tessero e Luigia Robotti, e nell'Accademia filodrammatica di Torino (dove fu chiamata a insegnare nel 185I) e nella sua scuola privata formò artisti ... Leggi Tutto

GLECH, Graziosa

Enciclopedia Italiana (1933)

GLECH, Graziosa Alberto Manzi Attrice, nata verso il 1860, morta a Firenze nei primi anni del 1900. Esordì nel 1869 a Modena, in parti di bimba, accanto ad Adelaide Ristori che per varî anni le fu maestra. [...] come in Sphynx di O. Feuillet, e si rivelò di fine intelligenza nell'interpretazione di Giacinta di L. Capuana. Nel 1891 lasciò il teatro per sposare il banchiere Rosellini; per beneficenza recitò (1898), al Carignano di Torino, il Pater di F. Coppée ... Leggi Tutto

PERSANO, Carlo Pellion, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSANO, Carlo Pellion, conte di Guido Almagià Ammiraglio, nato a Vercelli l'11 marzo 1806, morto a Torino il 28 luglio 1883. Nel 1821 era già guardiamarina. Nel 1825 partecipò alla campagna di guerra [...] alzando l'insegna sulla Maria Adelaide. Inviato nelle acque del Tirreno per sorvegliare la spedizione di Garibaldi, a Napoli ebbe C. Persano, Diario privato, 4ª ed., Torino 1880; Il processo dell'amm. P., a cura di A. Lumbroso, Roma 1905. V. anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSANO, Carlo Pellion, conte di (4)
Mostra Tutti

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] di Calipso (1797), Lauso e Lidia (1798), Adelaide di Guesclino (1799), Gli Sciti (1800), Argene (1801), La roccia di tecniche, immagini e fantasmi, Torino 1988, pp. 393-453; Id., Il teatro per musica, in Manuale di letteratura italiana. Storia per ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 55
Vocabolario
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali