CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] in Francia ed in Svizzera per raccogliere documenti della monarchia diSavoia nei primi secoli. I risultati del viaggio si videro nell II, Venezia 1680) fino al tempo della contessa Adelaide era insufficiente sia per termini cronologici sia per ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] Vittorio Emanuele, figlio di Carlo Alberto, che aveva sposato la arciduchessa Maria Adelaide, figlia del viceré giudicarono come una resa a discrezione alla casa diSavoia; passò così la proposta di un referendum popolare per decidere (o respingere ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] in prime nozze del conte Umberto II diSavoia dal quale aveva avuto Amedeo e Adelaide: G. era quindi fratello uterino del conte diSavoia Amedeo III e poiché Adelaide sposò il re di Francia Luigi VI, fu anche cognato di quest'ultimo. Si presume che G ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] di Torino tra le carte di Ferdinando diSavoia, duca di Genova, pubblicato nel 1987 a cura di M.T. Borgato, e un testo di sposò Adélaïde Lemonnier, figlia dell'astronomo Pierre Charles e nipote di Guillaume, medico del re. Il contratto di matrimonio ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I diSavoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I diSavoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] l’Austria, il Regno di Sardegna fu invaso e perdette il Ducato diSavoia e la Contea di Nizza. Fu un periodo in nato un figlio maschio, Carlo Emanuele, conte di Vercelli, il 3 novembre (un’altra figlia, Maria Adelaide, nata il 1° ottobre 1794, era ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] p. 120; ibid., II (1842), 31, pp. 123 s.; Id., Le feste genovesi per le faustissime nozze di S.A.R. Vittorio Emanuele Duca diSavoia con S.A.I. e R. Maria Adelaide arciduchessa d’Austria, Genova 1842, pp. 49-51, 63; Id., Guida artistica per la città ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] 'era tradizione per gli ex precettori dei principi diSavoia, ed ebbe la diocesi di Pinerolo (consacrato il 9 marzo 1834).
In di protesta. Lo Ch. però, incaricato il 3 marzo 1855 di commemorare la morte (20 gennaio) della regina Maria Adelaide, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] , 1911, tavv. n. n.) che fu acquistata dal principe Eugenio diSavoia Carignano; Raffaele e Tobiolo, del 1865 e una Madonna della Pace eseguita nel 1859 dopo l'armistizio di Villafranca. Di questo stesso anno è pure la rara sortita nella pittura ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] di tenente colonnello e meritando la croce dell'Ordine militare diSavoia.
L'accorta strategia di 173-200;L. Albertini, Venti anni di vita politica, parte 2, I, Bologna 1951, p. 561;E. Ghiglione Giulietti, Adelaide Cairoli e i suoi figli. Lettere ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] diSavoia, il Comune di Trieste affidò al D. e ad Alberto Rieger l'incarico di ricordare i momenti principali dei festeggiamenti in una serie di Port Adelaide, Budapest, Melbourne) e infine fu acquistata dai Musées royaux des Beaux-Arts di Bruxelles ...
Leggi Tutto