SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] il merito di presentare al vasto pubblico di studiosi internazionali l’opera fondante del genere dossografico in India, composta di materie letterarie presso il locale istituto magistrale Adelaide Cairoli, lasciava l’unico figlio Mariano, poeta ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] Adelaide e Vittoria.
Lo stesso anno venne assunto quale ingegnere di seconda classe presso la sede di Milano della Direzione delle pubbliche costruzioni del della ferrovia litoranea da San Benedetto del Tronto a Vasto e del porto di Ortona: ma le ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] accesamente triplicisti.
Il 5 sett. 1898 il F. sposò la cugina Adelaide Ametis. Dall'unione sarebbero nati Elda (1900), morta di otto mesi più vasto ed eterogeneo. Tra le "firme" che tra gli ultimi anni del secolo e il primo decennio del Novecento ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] originariamente da attrazione il dominio della contessa Adelaide, nipote del marchese di Monferrato e moglie di Ruggero alla successione del nucleo centrale del patrimonio: dal nucleo della contea veniva scorporato un vasto territorio facente capo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] per l'influsso dello stesso Filagato e di un più vasto ascendente riconducibile al milieu ellenofilo promosso in quegli anni dalla dell'imperatrice Adelaide, vedova di Ottone il Grande e reggente per conto del nipote le sorti del Regno imperiale ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] Lotario II, per una donazione fondiaria in favore della giovane Adelaide, figlia di Rodolfo II di Borgogna, che il sovrano l'Italia in un più vasto contesto, prefigurante l'Impero.
Alla fine del 952 o agli inizi del 953 la situazione milanese dovette ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] II, e di Maria Adelaide di Asburgo Lorena, dopo Maria Clotilde (1843-1911, dal 1859 anche a ideare un più vasto e ambizioso museo, che avrebbe n. 436, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773-1861, I, a cura di ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] letteraria poco riuscita, ma fruibile da un vasto pubblico. Al centro dell’affresco, in cui me ogni affetto e [sento] ancora più del solito il dolore d’essere donna e quindi A. Tafuro, Madre e patriota. Adelaide Bono Cairoli, Firenze 2011, ad indicem ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] troncare sul nascere ulteriori lotte intestine nel suo vasto nucleo familiare potrebbe essere stata un'ulteriore ragione consolidare il potere del figlio, Ugo fece celebrare le nozze tra L. e Adelaide - il primo diploma con Adelaide regina data al ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] e da Adelaide Lopane (Bassi, 1978, p. 19). A causa di un’infezione tifoidea molto grave, Piccinni perse quasi del tutto l’ fogli sono conservati alla Pinacoteca provinciale di Bari). Dal vasto repertorio Piccinni trasse varie serie di incisioni, la ...
Leggi Tutto