L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] archeologiche
di Maria Adelaide Lala Comneno
Molte delle testimonianze architettoniche del periodo formativo si Paron, diversi bagni). Sorte diversa, assai più tragica, quella delvasto quartiere armeno di Van (Turchia), antica e prospera città ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , una Pezzè Pascolato, attiva nell’Unione veneziana, o una Adelaide Coari, erede a Milano dell’attività della Giacomelli11. Di quest e don Brizio ancora ramingo, Giovanni Costetti e Lanza delVasto discepoli di Gandhi; e ancora, tra vari altri ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] Pallavicino insieme alla revisione del processo contro il marchese delVasto, fu rimosso dalla carica al 1800. Onomasticon, Roma 1977, p. 37; R. von Bary, Henriette Adelaide Kurfarstin van Bayern, Munchen 1980, p. 236; A. Morelli, Il Theatro ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] C. i rapporti fra il vescovo e la contessa Adelaide, erede della potenza dinastica arduinica, non furono più i vescovi di Asti e di Alba, distogliere il marchese Bonifacio delVasto dal proposito di sposare una cognata.
In quegli anni si accentuarono ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] Adelaide. Subito dopo, il 17 apr. 967 il marchese A. è ancora a Ravenna, presente, ad un placito regio. Questi pochi documenti ci permettono appena d'intravedere il proffio storico del San Giovanni, Dei Marchesi delVasto e degli antichi monasteri de ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...]
Gisella, vedova del conte Umberto II di Savoia, era già madre del futuro conte di Savoia Amedeo III e di Adelaide, che sposò documentano le sue sottoscrizioni (con i cugini Bonifacio delVasto e Anselmo del Bosco) ad atti avvenuti in Reggio Emilia l ...
Leggi Tutto
GARUFI, Carlo Alberto
*
Nacque a Palermo il 14 febbr. 1868 da Gennaro e Domenica Ciampallari; nel 1891 conseguì il diploma in paleografia e diplomatica presso l'Archivio di Stato e nel 1894 la laurea [...] Girgenti… (ibid. 1903). Altri studi riguardarono personaggi eminenti della casa normanna e degli Aleramici (Adelaide nipote di Bonifazio delVasto e Goffredo figliolo del gran conte Ruggiero…, ibid. 1904, e Gli Aleramici e i Normanni…, ibid. 1910) e ...
Leggi Tutto
AGNESE di Poitiers
Anna Maria Patrone
Nacque dal conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese di Borgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, vedova di Enrico III. [...] S. Guichenon, IV, Turin 1780, pp. 23-24). Dopo la morte del marito, ebbe questioni riguardo all'eredità pretesa da Bonifacio delVasto, figlio di Berta, sorella minore di Adelaide. Numerose sono le donazioni da lei fatte alla chiesa di S. Lorenzo di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] la città ha perso il suo ruolo storico e le vaste aree dell’insediamento della FIAT sono state in larga parte ), acconsentiva al matrimonio della primogenita Maria Adelaide col duca di Borgogna, figlio del Delfino, e passava senz’altro nel ...
Leggi Tutto
Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] relativa popolarità pervenne presto la romanza Adelaide e tra il 1796 e il intitolata La Battaglia di Victoria (in onore del duca di Wellington) nello stesso concerto spirito altri problemi d'interesse più vasto: primo e massimo quello dello spirito ...
Leggi Tutto