BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] musei, gallerie, teatri, monumenti e chiese; lesse, oltre al Porta, Tommaso Grossi; si recò infine due volte in casa di AdelaideBono Cairoli malata.
Tornò a Milano anche nei due anni seguenti (cfr. Journal du Voyage de 1827, Journal du Voyage de ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da AdelaideBono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] di agiati agricoltori, e fu il primo podestà di Pavia dopo la ritirata degli Austriaci nel marzo 1848. La madre, di molti anni più giovane del marito, era figlia di un prefetto del Regno italico che dal ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] , l'aiuto indispensabile per la prosecuzione degli studi gli venne da Carlo Cairoli, il patriota dal cui matrimonio con AdelaideBono nacquero i famosi fratelli.
Assiduo lettore del Politecnico fin dalla sua apparizione nel 1839, il G. ne divenne più ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Enrico
Bruno Di Porto
Nacque a Pavia il 6 febbr. 1840, quarto figlio di Carlo e di AdelaideBono. Allo scoppio della guerra del 1859 interruppe gli studi di medicina, intrapresi tre anni prima [...] , a c. di B. E. Maineri, Milano 1878; G. Garibaldi, Memorie autobiografiche, Firenze 1888 pp. 357, 365, 427; E. Ghiglione Giulietti, Adelaide Cairoli e i suoi figli. Lettere inedite dal 1847 al 1871, Milano 1952; Le carte di A. Bertani, a cura di L ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato a Pavia il 27 luglio 1842, ultimogenito di Carlo e di AdelaideBono, trascinato dal patriottico clima familiare, alla vigilia della seconda guerra d'indipendenza, [...] Firenze 1888, p. 427; Le carte di A. Bertani, a curadi L. Marchetti, Milano 1962, pp. 959, 973, 1006; E. Ghiglione Giulietti, Adelaide C. e i suoi figli. Lett. ined. dal 1847 al 1871, Milano 1952; G. Adamoli, Da San Martino a Mentana, Milano 1892, pp ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Ernesto
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e AdelaideBono. Sospettato dalle autorità di polizia, nel 1852 (l'anno dei processi di Mantova contro l'organizzazione [...] C., Milano 1868, passim; Le carte di A. Bertani, a cura di L. Marchetti, Milano 1962, pp. 319, 480; E. Ghiglione Giulietti, Adelaide C. e i suoi figli. Lettere inedite dal 1847 al 1871, Milano 1952; La famiglia C. Ricordo per l'inaugurazione del ...
Leggi Tutto
BONO
Bruno Ruggiero
Nacque nella seconda metà del sec. XI da una famiglia greca trapiantata in Italia forse nel sec. VIII. È incerto se la sua terra di origine sia stata la Calabria oppure la Sicilia, [...] e ad altri, sottoscrive il diploma messinese del 20 febbr. 1110 di Adelaide e di suo figlio Ruggero (diploma la cui autenticità è stata a reggenza, l'ammiraglio Cristodulo, il camerario Nicola e Bono.
Non sappiamo quando sia stato assegnato a B. ...
Leggi Tutto
BONO, Benedetto
Rita Cambria
Nato a Belgirate il 10 luglio 1765, da Bernardo e Margarita Berta, in un'agiata famiglia di commercianti, compì i suoi studi a Masnago, ad Ascona, al Collegio elvetico di [...] conte del Regno italico e commendatore della Corona di Ferro. Morì il 24 nov. 1811. Ebbe tre figlie, di cui una, Adelaide, sposò Carlo Cairoli e un'altra, Ernesta, fu madre del deputato Carlo Cavallini.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] , vari governi democristiani.
Il D. morì a Roma il 9 febbr. 1973.
Del D. si ricordano le seguenti opere: Emilio de Bono, Milano 1923; Civiltà dimasse, Firenze 1940; Lo Stato nel ventennio fascista (1922-1943). Principi e istituti, Roma [1958]; in ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] -, appunto nel giugno 960 emanò con l'assistenza di Bono patriarca di Aquileia, dei vescovi della laguna e dei figlia di Uberto, marchese di Toscana, e di Willa, cugina prima di Adelaide, la sposa di Ottone I, regina d'Italia ed imperatrice dal 2 ...
Leggi Tutto