• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Sistematica e zoonimi [7]
Zoologia [7]

Adefagi

Enciclopedia on line

Uno dei due sottordini in cui è diviso l’ordine degli Insetti Coleotteri. Comprende una decina di famiglie, tra le quali: Carabidi, Paussidi, Igrobidi, Ditiscidi, Girinidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – DITISCIDI – CARABIDI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adefagi (1)
Mostra Tutti

Cicindelidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi, che comprende circa 2000 specie, frequenti nelle regioni tropicali e subtropicali. Hanno dimensioni medie, corpo snello, occhi prominenti, colori vivaci, spesso [...] metallici. Sono predatori agili e veloci. Le larve vivono entro gallerie scavate nella terra. Le specie italiane appartengono tutte al genere Cicindela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – INSETTI – ADEFAGI – SPECIE – LARVE

Girinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi con oltre 700 specie. Cosmopoliti, vivono nelle acque dolci più o meno correnti e limpide, trattenendosi alla superficie. Lunghi 3-26 mm, hanno corpo ovale, convesso [...] dorsalmente, colore scuro con riflessi metallici, zampe anteriori lunghe, occhi sdoppiati in una porzione superiore e una inferiore, corte antenne modificate che contribuiscono alla respirazione. Larve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – ARTROPODI – INSETTI – ANTENNE – ADEFAGI

Carabidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi, costituita da almeno 25.000 specie di dimensioni varie. Abitano soprattutto le regioni temperate, hanno corpo slanciato, antenne di 11 articoli, zampe cursorie (talora [...] fossorie), livree cupe, uniformi, ovvero brillanti o metalliche. In varie specie le elitre sono saldate fra loro e le ali atrofiche. Quasi tutti sono carnivori, predatori, distruttori di Artropodi, Vermi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGRICOLTURA – COLEOTTERI – ARTROPODI – MOLLUSCHI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carabidi (1)
Mostra Tutti

Paussidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi, secondo alcuni sottofamiglia (Paussini) dei Carabidi, con circa 500 specie. Lunghi in media pochi mm, raramente fino a oltre 1 cm, hanno livrea poco appariscente [...] di colore uniforme; vistoso ingrossamento delle antenne, che assumono forme varie nelle diverse specie; le elitre, più larghe nella parte distale, lasciano scoperta la parte terminale dell’addome (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – MIRMECOFILE – COLEOTTERI – CARABIDI – INSETTI

Ditiscidi

Enciclopedia on line

Famiglia d’Insetti acquatici Coleotteri Adefagi, con capo depresso, antenne filiformi, glabre, di 11 articoli (v. fig.). Le larve, campodeiformi, e gli adulti vivono negli stagni e nelle paludi. Respirano [...] l’aria atmosferica, risalendo a galla. In Italia vivono circa 200 specie. Vi appartengono, tra gli altri, i generi Dytiscus, Cybister e Hydroporus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – INSETTI – ANTENNE – ADEFAGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ditiscidi (1)
Mostra Tutti

PAUSSIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUSSIDI (lat. scient. Paussidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri Adefagi aberranti, i cui adulti, caratterizzati da antenne di forme paradossali e molto varie (spesso con i segmenti fusi [...] a clava), sono mirmecofili. Provvisti in varie parti del corpo (a seconda delle specie) di ciuffi di tricomi (peli in rapporto con ghiandole tegumentali secernenti sostanze eteree volatili), essi vengono, ... Leggi Tutto

PELOBIIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOBIIDI (lat. scient. Pelobiidae o Hygrobiidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi, molto affini ai Ditiscidi (v.) ma più primitivi di costituzione. L'unica specie europea, Hygrobia [...] tarda, è un piccolo insetto di colore ferrugineo con macchie scure che, come la sua larva (fornita di pseudobranchie toraciche e addominali), vive sul fondo melmoso di stagni e pozze (ove vi siano dei ... Leggi Tutto

POLIFAGI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIFAGI (lat. scient. Polyphaga) Athos Goidanich Uno dei due sottordini dei Coleotteri (contrapposto agli Adefagi), che comprende la maggior parte delle famiglie e che ha quindi la più grande varietà [...] di caratteri morfologici e biologici. Le serie che lo compongono sono: Palpicorni, Stafilinoidei, Diversicorni, Eteromeri, Lamellicorni, Fitofagi e Rincofori ... Leggi Tutto

CICINDELIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Insetti Coleotteri (v.), del sottordine degli Adefagi, comprendente poco meno di 2000 specie descritte, diffuse principalmente mlle regioni tropicali e subtropicali. Hanno dimensioni medie [...] o, più raramente, grandi, corpo snello, occhi prominenti, antenne di 11 articoli, zampe lunghe e cursorie, livree di colori varî e vivaci, e spesso tinte metalliche splendenti. I Cicindelidi sono insetti ... Leggi Tutto
TAGS: COLEOTTERI – PROTORACE – SARDEGNA – SICILIA – INSETTI
1 2
Vocabolario
adèfagi
adefagi adèfagi s. m. pl. [lat. scient. Adephaga, dal gr. ἀδηϕάγος «vorace»]. – Sottordine di insetti coleotteri che comprende una decina di famiglie, di norma predatrici e carnivore, con forme sia terrestri sia acquatiche.
aniṡodàttilo
anisodattilo aniṡodàttilo agg. e s. m. [comp. di aniso- e dattilo]. – 1. agg. In zoologia, piede a., il piede degli uccelli in cui il dito mediano e l’esterno sono riuniti per tutta la loro lunghezza e ambedue rivestiti della pelle come un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali