Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] ), illustra chiaramente la funzione assolta dalle pozioni femminili: nel contesto della rappresentazione del viaggio di Ulisse nell’Ade, è raffigurato infatti un sacrilego punito da una donna che gli somministra dei pharmaka. Questa immagine potrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766)
M. Ctaldi
Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] sinistra e di fondo) e l'altra ispirata alle nuove dottrine escatologiche mutuate dal mondo greco e modellate sull'idea di un Ade popolato di divinità e demoni infernali e riflessa nella grande scena dipinta sulla parete destra che ha dato il nome al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dai vivi ai morti
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I riti funebri permettono una separazione graduale della famiglia [...] cui l’anima è immaginata recarsi nella sua dimora definitiva negli inferi, lo spazio sotterraneo riservato a tutti i morti (detto anche Ade o Orcus, dal nome degli dèi che vi regnano). La speranza di una vita dopo la morte è anche presa in conto ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] alla morte. Al di là del fiume, posto al limite fra la Terra e il Cielo, dimorano le Gorgoni e hanno sede la Notte, Ade e Persefone (Hesiod., Theog., 775 ss.). Il supposto trampolino (per il quale non vi è riscontro né iconografico né lessicale) è in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli dei e la fabbricazione dell'umano
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Non sono uguali la stirpe degli dèi immortali [...] uomini d’oro, ma diversamente dai loro predecessori diventano spiriti "del sottosuolo" (hypochthonioi).
Spariscono invece nell’anonimato dell’Ade gli uomini della terza stirpe, quella del bronzo, creata da Zeus a partire dai frassini, gli alberi che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simultaneita del diverso, smarrimento di identita e nuovi modelli culturali: Virgilio
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Publio [...] di Aristeo viene infatti inserito il mito di Orfeo ed Euridice, della vana risalita di quest’ultima dalle tenebre dell’Ade alla luce e della terribile fine cui va incontro il cantore tracio, che viene smembrato dalle menadi per avere rifiutato ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] tra l’altro assai suggestivo e carico di mistero perché si diceva che lì fosse scomparsa Persefone (Cerere) rapita da Ade –, Gerone chiama in Sicilia addirittura Eschilo, il grande tragediografo ateniese, che fa rappresentare un dramma in onore del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Poseidonia e la Tomba del Tuffatore
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] l’uso del verbo dùein o dùesthai, letteralmente “immergersi”, nelle locuzioni dùein eis dòmon Aidos, “sprofondare nel regno di Ade” per indicare la morte (per esempio Iliade XI, 263); anche l’immagine del kubistetér, il tuffatore, ricorre sotto forma ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] : e così l'iniziato acquistò immediatamente il diritto di vivere presso la dea, quasi con essa, nelle dimore beate dell'Ade. La caratteristica delle religioni misteriche è appunto l'idea dell'unione intima con la divinità e della salvezza dopo la ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] G e il tensore di curvatura è una 2-forma differenziale a coefficienti nella stessa algebra. La funzione F:A(Eh)→Ω²(adE) dallo spazio delle connessioni allo spazio delle 2-forme (la quale associa la forma di curvatura alla connessione) è una funzione ...
Leggi Tutto
Ade
s. m. [dal gr.῎ Αδης, lat. Hades]. – 1. Propr., presso gli antichi Greci, nome del dio che regnava sull’oltretomba. 2. estens. Il regno dei morti, nella concezione pagana: discendere all’Ade, o nell’Ade.
tartaro3
tàrtaro3 (più com. Tàrtaro) s. m. [dal lat. Tartărus (o Tartăra neutro pl.), gr. Τάρταρος (o Τάρταρα)]. – Nella tradizione letteraria greca e latina, il luogo sotterraneo dove Zeus relegò i Titani vinti (e in cui anche Urano aveva...