ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] di una giovane allieva, interpretata dalla meteora Sonia Petrovna.
Quella del protagonista è una vera e propria discesa nell’Ade: tenuto in vita da una passione lacerante e distruttiva, il tenebroso professore deambula come lo zombi di un film ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] ) pubblicò Uscite dal mondo (Milano 1992), Lo stupore infantile (Milano 1994), Le tre vie (Milano 1995) e Discesa all’Ade e resurrezione (Milano 2002); rieditando, I mistici dell’Occidente (Milano 1997) e Che cos’è la tradizione (Milano 1998). Per ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] in un'architettura dalla pesante trabeazione e narra le fatiche di Eracle; l'inferiore presenta episodî della vita dell'Ade (le Eliadi, Sisifo, Tantalo, le Danaidi), una scena agreste ed una scena di sacrificio.
Di particolare interesse è la ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] profondo della dimora extra-temporale dei defunti: infatti i gloriosi rappresentanti della storia romana compaiono nella profezia data nell'Ade dall'ombra di Anchise che mostra a Enea le anime in attesa della futura reincarnazione (libro 6°, in cui ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] sul Citerone. Nyx, a Megara. Pan, a Cesarea Panea in Siria; P., a Licosura in Arcadia; P., a Trezene nell'Argolide. Plutone-Ade, ad Acharaca nella valle del Meandro; P.-A., ad Eana in Macedonia; P.-A., a Ierapoli di Frigia. Podalirio (e Macaone), ad ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] Paestum, Modena 1992 (con bibl. precedente). La ''tomba del tuffatore'': B. D'Agostino, Le sirene, il tuffatore e le porte dell'Ade, in Annali Ist. Univ. Orientale di Napoli. Archeologia e Storia Antica, 4 (1982), pp. 43-50; E. Greco, Non morire in ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] ctonie (Demetra, le ninfe, i fauni, ecc.,), ovvero (specie se emanavano vapori fetenti e letali, da sembrare l'adito all'Ade) delle divinità infernali: e perciò dai Greci dette Plutonie. Così la grande madre Ida, la μήτηρ ὀρείη per eccellenza, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] le sue carni distrugga.
Torquilla, attira tu alla mai casa quell’uomo.
Ora offro la crusca. Tu, Artemide, anche l’adamante
dell’Ade smuoveresti, e se altro c’è di più saldo.
Testili, le cagne latrano per la città;
la dea è nei trivi; presto, fa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] la Grande Madre, un dio della fertilità itifallico chiamato Kadmilos, i Cabiri (Dardanos e Aetion) e Axiokersos e Axiokersa (Ade e Persefone). Il santuario, oltre ad accogliere una serie di dediche di poleis e di basileis aveva diversi edifici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] invocando la morte per allontanarsi dalla sua amata Rosa, il giovane ottiene il diniego di Caronte, traghettatore dell’Ade, preoccupato che lo spirito dolente dell’innamorato aggiunga troppo fuoco alle pene infernali, tanto da rischiare di incendiare ...
Leggi Tutto
Ade
s. m. [dal gr.῎ Αδης, lat. Hades]. – 1. Propr., presso gli antichi Greci, nome del dio che regnava sull’oltretomba. 2. estens. Il regno dei morti, nella concezione pagana: discendere all’Ade, o nell’Ade.
tartaro3
tàrtaro3 (più com. Tàrtaro) s. m. [dal lat. Tartărus (o Tartăra neutro pl.), gr. Τάρταρος (o Τάρταρα)]. – Nella tradizione letteraria greca e latina, il luogo sotterraneo dove Zeus relegò i Titani vinti (e in cui anche Urano aveva...