FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] i settori della clinica e della patologia chirurgica, con una evidente predilezione per quelli delle malattie degli organi addominali e ossee. Si ricorda anzitutto la descrizione di un intervento per ernia inguinale eseguito mediante chiusura dell ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] di medicina interna. XVIII Congresso( 1908, Roma 1909, pp. 366-368) e di quello delle forme tubercolari addominali e polmonari mediante, rispettivamente, pneumoperitoneo e pneumotorace, per la cui esecuzione ideò un apparecchio a valvola in grado di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] libri, neì quali suddivise la descrizione dei vari organi e apparati (parti esterne del corpo umano; visceri addominali; visceri toracici; cranio; vene, muscoli, ossa, nervi).
Elenco delle opere mediche:
De observatione in pestilentia, Venetiis 1493 ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] Il C. invece alle quattro grandi classi linneane - senza pinne inferiori, con pinne giugulari, o pettorali o addominali - aggiungeva e anteponeva una quinta classe, quella dei Cartilaginosi (con pinne cartilaginose) che Linneo, attribuendo loro una ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] . Come tributo a La Caille curò un'edizione del suo Coelum australe stelliferum (Parigi 1763). Sofferente di disturbi addominali, maturò in seguito la decisione di tornare stabilmente a Perinaldo. Ottenne il distacco dall'Académie passando tra i soci ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] , XXII [1951], pp. 43-47; Ipertiroidismo attenuato nell'infanzia, in Rass. clinico-scientifica, XXXIX [1963], pp. 129-140; Sindromi addominali dolorose nel bambino, in Lattante, XXXV [1964], pp. 441-457). Nel 1954 a Bologna, presso il XXIII Congresso ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] tavole pubblicate si può rilevare che il C. conobbe tra i primi con molta precisione i muscoli del dorso, quelli addominali e degli arti superiori, tra cui il muscolo piccolo rotondo e quello perforato detto del Casseri; questi ebbero una perfetta ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] del tronco della celiaca, in Annali univ. di med., XLVII (1862), 181, pp. 343-376; La diagnosi generale dei tumori addominali, I-II, Milano 1881.
Fonti e Bibl.: G. Bozzolo, L. C. - Discorso commemorativo, Torino 1883; L. Premuda, Profonde pagine di ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] Unione Sovietica. Avrebbe voluto assistere alle prove della compagnia, ma fu costretto al riposo da forti dolori addominali. Gli fu diagnosticata una subostruzione dell’intestino, fu ricoverato per una congestione polmonare con insufficienza cardiaca ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] del Belvedere che nel 1432 circa Ciriaco d’Ancona aveva indicato presso i Colonna a Santi Apostoli116. La potenza dei muscoli addominali, le pliche al di sopra dell’ombelico, il solco che discende dal petto sino alla terminazione della cassa toracica ...
Leggi Tutto
ernia
èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...