• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Medicina [191]
Patologia [78]
Zoologia [72]
Anatomia [43]
Biologia [37]
Sistematica e zoonimi [33]
Biografie [29]
Chirurgia [21]
Fisiologia umana [17]
Farmacologia e terapia [13]

addomino-genitali, nervi

Enciclopedia on line

I due rami (grande e piccolo) del plesso lombare, denominati anche, rispettivamente, nervo ileo-ipogastrico e nervo ileo-inguinale. Ciascun nervo dà origine a due rami, dei quali uno (addominale) si distribuisce [...] alle pareti addominali, e l’altro (genitale) agli organi genitali esterni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORGANI GENITALI

diastasi

Enciclopedia on line

In medicina, l’allontanamento di parti o superfici di organi normalmente a contatto (capi articolari, monconi di ossa fratturate ecc.). La d. della sinfisi pubica, si verifica nel parto; la d. dei muscoli [...] retti addominali in genere si osserva nelle pluripare, in cui, sulla linea mediana dell’addome, i due muscoli retti si palpano allontanati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ADDOME

pancreatite

Dizionario di Medicina (2010)

pancreatite Processo infiammatorio a carico del pancreas. Pancreatite acuta Flogosi acuta del pancreas e dei tessuti peripancreatici, con gravità crescente dal semplice edema alla necrosi parenchimale [...] di pochi giorni e ha la caratteristica di irradiarsi a cintura e posteriormente. Coesistono quasi sempre nausea, vomito, distensione addominale e chiusura dell’alvo a feci e a gas. La diagnostica di laboratorio evidenzia tipicamente un accumulo delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pancreatite (2)
Mostra Tutti

sintomatologia

Dizionario di Medicina (2012)

sintomatologia Complesso dei sintomi di una malattia o di un gruppo di condizioni morbose. I sintomi di una malattia possono solitamente caratterizzarne gli aspetti salienti e indirizzare verso la diagnosi [...] (per es., dolori addominali in corso di pancreatite o presenza di nausea in corso di tumori cerebrali) mentre in altre circostanze il malato può avere disturbi vaghi, non specifici, comuni a diversi quadri morbosi (per es., si parla di s. simil- ... Leggi Tutto

CALASTOGASTRI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Sottordine di Insetti Imenotteri, chiamati anche Sinfiti o Fitofagi, caratterizzati dall'avere addome sessile, larve con zampe toraciche e generalmente anche con pseudozampe addominali. I Clistogastri [...] (Cleistogastra) o Apocriti presentano invece l'addome separato dal torace per mezzo di una forte strozzatura o peduncolo, e hanno larve apode ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI – APOCRITI – SINFITI – INSETTI – ADDOME

TELEOSTEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEOSTEI (dal gr. τέλεος "completo" e ὀστέον "osso") Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Gruppo di pesci della sottoclasse Teleostomi (v.). Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro [...] i primi; arco pettorale unito al cranio, senza mesocoracoide; opercolo bene sviluppato; senza pinna adiposa; ventrali, se presenti, addominali, con 5-7 raggi; raggi delle pinne molli; senza ossa di Weber; vescica natatoria senza dotto. Pesci per lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEOSTEI (1)
Mostra Tutti

celiaca, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

celiaca, malattia Giovanni Brandimarte Come si affronta oggi la malattia celiaca Il quadro clinico di presentazione della malattia celiaca si è modificato rispetto al passato: si è infatti ampliata [...] -up per valutare le eventuali patologie o condizioni associate alla celiachia. In tal senso, sono utili un’ecografia addominale e tiroidea, esami di laboratorio per la funzionalità tiroidea, un breath test al lattosio (associazione con il deficit ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – MALATTIA INFIAMMATORIA – PATOLOGIA AUTOIMMUNE – ESAME ISTOLOGICO – GASTROENTEROLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celiaca, malattia (3)
Mostra Tutti

circonflesso

Enciclopedia on line

Anatomia Arteria c. cardiaca (o atrio-ventricolare) Ramo dell’arteria coronaria sinistra, che si distribuisce alle pareti dell’atrio e del ventricolo sinistro. Arteria c. iliaca Ramo dell’arteria iliaca [...] che si distribuisce ai muscoli addominali e al muscolo iliaco. Arterie c. omerali Rami dell’arteria ascellare, si distribuiscono all’articolazione della spalla e al deltoide. Nervo c. (o ascellare) Una delle branche terminali del plesso brachiale, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA
TAGS: DITTONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circonflesso (3)
Mostra Tutti

uremico-emolitica, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

uremico-emolitica, sindrome Malattia causata da un’infezione intestinale da ceppi di Escherichia coli produttori della tossina subtilasi (o Shiga-tossina). Il quadro clinico è caratterizzato dalla comparsa [...] di diarrea, anche emorragica, vomito e dolori addominali, cui seguono anemia emolitica, piastrinopenia e insufficienza renale acuta, che molto spesso richiede il ricorso alla dialisi. Colpisce in partic. modo gli anziani e i bambini, nei quali può ... Leggi Tutto

toracotomia

Dizionario di Medicina (2010)

toracotomia Incisione della parete toracica. Può servire per l’evacuazione di empiemi o per procedere a interventi sugli organi toracici. In particolari casi, la t. può associarsi alla sezione del diaframma [...] (toracofrenotomia) o delle pareti addominali (toracolaparotomia) per raggiungere organi sottodiaframmatici. La t. può essere anteriore, posteriore o laterale, a seconda della via d’accesso esterna per accedere agli organi endotoracici. La t. d’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
addominale
addominale agg. [der. di addome]. – Dell’addome: la regione a.; la cavità a.; muscolo a. (o semplicem. addominale s. m.); dolori addominali.
èrnia
ernia èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali