• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Medicina [191]
Patologia [78]
Zoologia [72]
Anatomia [43]
Biologia [37]
Sistematica e zoonimi [33]
Biografie [29]
Chirurgia [21]
Fisiologia umana [17]
Farmacologia e terapia [13]

perforazione

Dizionario di Medicina (2010)

perforazione Interruzione improvvisa e circoscritta della continuità di un organo, o di formazioni anatomiche sovrapposte, per varie cause. Particolare importanza e interesse clinico hanno le p. degli [...] cosiddetta sindrome da p., cui si aggiungono, dopo qualche ora, i segni della peritonite (dovuta al passaggio nel cavo addominale del contenuto dell’organo perforato) e talora dell’anemia acuta da emorragia interna (se nella p. è stato leso qualche ... Leggi Tutto

perforazione

Enciclopedia on line

In medicina, interruzione improvvisa e circoscritta della continuità di un organo, o di formazioni anatomiche sovrapposte, per varie cause. Particolare importanza e interesse clinico hanno le p. degli [...] cosiddetta sindrome da p., cui si aggiungono, dopo qualche ora, i segni della peritonite (dovuta al passaggio nel cavo addominale del contenuto dell’organo perforato) e talora dell’anemia acuta da emorragia interna (se nella p. è stato leso qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EMORRAGIA INTERNA – PERITONITE – INTESTINO – STOMACO – ADDOME

diastasi

Dizionario di Medicina (2010)

diastasi Allontanamento di parti o superfici di organi normalmente a contatto (capi articolari, monconi di ossa fratturate, ecc.), per es., d. della sinfisi pubica, nel parto. D. dei muscoli retti addominali: [...] in genere si osserva nelle pluripare, in cui, sulla linea mediana dell’addome, i due muscoli retti si palpano allontanati e fra essi si può affondare la mano ... Leggi Tutto

Machilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Archeognati, cosmopolita, con circa 250 specie. Di colore grigiastro e bronzeo con disegni regolari, hanno corpo gibboso, stili sulle zampe toraciche e numerosi stili e sacchetti respiratori [...] addominali (v. fig.). Erbivori e detritivori, vivono sotto le foglie morte, tra le rocce, o sulla linea di costa; si spostano velocemente, eseguono rapidi salti con l’aiuto degli stili del nono segmento addominale. Diurni, sostano al sole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI

OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme") Mario Donati È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] mesenteri, dell'omento. Importanti sono gli strozzamenti delle ernie interne, cioè di quelle ernie che hanno la porta nella cavità addominale e il cui contenuto non esce dalla cavità stessa: ernie nell'hiatus del Winslow, cioè in quel foro che mette ... Leggi Tutto
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – FOSSETTE PERITONEALI – COLON TRASVERSO – INFIAMMAZIONE – IPERLIPIDEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (2)
Mostra Tutti

IDOTEIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDOTEIDI Beatrice Torelli . Famiglia di Crostacei Isopodi del sottordine Valviferi. Animali dal corpo appiattito, segmenti toracici uniformi con piastre coxali ben definite, che portano piedi robusti [...] gradatamente crescenti in lunghezza; segmenti addominali in parte o tutti coalescenti; i pleopodi sempre in numero normale. Uropodi larghi in forma di opercolo bivalve. Sono Isopodi marini e si trovano tra le alghe anche marcite, dove le acque sono ... Leggi Tutto

botriocefalosi

Dizionario di Medicina (2010)

botriocefalosi Malattia parassitaria determinata dalla presenza nell’intestino dell’uomo del botriocefalo (Diphyllobothrium latum). Si manifesta con sintomi comuni alle altre infestazioni da Cestodi [...] (nausea, vomito, stipsi alternata a diarrea, dolori addominali, ecc.) e, nei casi gravi, anemia perniciosiforme o di tipo emolitico. La profilassi consiste nell’evitare l’ingestione di pesci d’acqua dolce poco cotti; la cura nella somministrazione di ... Leggi Tutto
TAGS: DIPHYLLOBOTHRIUM – ANTIELMINTICI – ACQUA DOLCE – INTESTINO – CESTODI

splenosi

Dizionario di Medicina (2010)

splenosi Disseminazione e autotrapianto di tessuto splenico nel peritoneo, conseguenti a rottura traumatica della milza. Questi nidi di tessuto splenico non connesso alla circolazione portale possono [...] proliferare e causare non solo dolori addominali, ma anche ostruzione intestinale. ... Leggi Tutto

apnea - Apnee ostruttive

Dizionario di Medicina (2010)

apnea - Apnee ostruttive Antonio Minni L’apnea è un’interruzione del flusso aereo nelle vie respiratorie della durata di oltre 10 secondi. L’apnea è ostruttiva se i movimenti toraco-addominali persistono [...] durante l’interruzione del flusso aereo; è detta centrale se tali movimenti sono assenti. Un’apnea mista comporta una prima fase d’apnea centrale, seguita da un’apnea ostruttiva. L’associazione di apnee ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAFICA – SINDROMI DEPRESSIVE – ISCHEMIA CEREBRALE – APNEA OSTRUTTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apnea - Apnee ostruttive (3)
Mostra Tutti

subfrenico, ascesso

Dizionario di Medicina (2010)

subfrenico, ascesso Ascesso che si sviluppa tra la cupola diaframmatica e gli organi ipocondriaci (fegato, milza, grossa tuberosità dello stomaco), per lo più secondario ad altro focolaio settico, spec. [...] . Rapidamente in questa patologia si formano aderenze fra il diaframma, il peritoneo viscerale e la parete addominale. I sintomi sono: febbre, peggioramento delle condizioni generali, leucocitosi, dolori alla base del torace talvolta irradiati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
addominale
addominale agg. [der. di addome]. – Dell’addome: la regione a.; la cavità a.; muscolo a. (o semplicem. addominale s. m.); dolori addominali.
èrnia
ernia èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali