• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Medicina [191]
Patologia [78]
Zoologia [72]
Anatomia [43]
Biologia [37]
Sistematica e zoonimi [33]
Biografie [29]
Chirurgia [21]
Fisiologia umana [17]
Farmacologia e terapia [13]

desmoide

Enciclopedia on line

Tumore fibroso che origina per lo più dalle aponeurosi, a lento accrescimento e a carattere infiltrante, tendente a recidivare dopo l’escissione, localizzato più frequentemente nei muscoli addominali, [...] nelle cosce, nei glutei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APONEUROSI – TUMORE

Opilioacaridi

Enciclopedia on line

(o Opilioacariformi) Ordine di Artropodi Aracnidi Acari (sinonimo di Notostigmati) comprendente l’unica famiglia Opilioacaridi. Vivono in luoghi aridi e presentano segmentazione netta dell’addome, 4 paia [...] di stigmi addominali dorsali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – ARACNIDI

desmoide

Dizionario di Medicina (2010)

desmoide Tumore fibroso che origina per lo più dalle aponeurosi, a lento accrescimento e a carattere infiltrante, tendente a recidivare dopo l’escissione, localizzato più frequentemente nei muscoli addominali, [...] nelle cosce, nei glutei; rara l’origine dal periostio (d. periosteo, localizzato nell’orbita) ... Leggi Tutto

SMINTURIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SMINTURIDI (lat. scient. Sminthuridae) Athos GOIDANICH Insetti Collemboli piccolissimi, appartenenti (insieme con pochi Neelidi) al sottordine dei Simfipleoni, e come questi caratterizzati dal corpo [...] subgloboso, con i segmenti addominali fusi. Vivono in tutti gli ambienti molto umidi, fra muschi, foglie marcescenti, terriccio, detriti varî, nell'humus, nelle serre, vicino e sopra le acque (es., Sminthurides aquaticus), nelle caverne, ecc. Qualche ... Leggi Tutto

ECBOLICI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono quei rimedî che, stimolando l'utero gravido, provocano l'espulsione del feto. Tutte le droghe che producono congestione degli organi addominali e pelvici possono essere considerate come ecboliche: [...] così si possono in questo gruppo annoverare i purganti drastici in genere e l'aloe in specie; certi olî volatili irritanti contenuti nella Sabina (Juniperus sabina), nella Tuja (Thuja occidentalis), nella ... Leggi Tutto
TAGS: SEGALE CORNUTA – NEUROIPOFISI – EMMENAGOGHI – UTERO – TUJA

Apterigoti

Enciclopedia on line

Gruppo di Insetti contrapposto agli Pterigoti, definito dal carattere primitivo della mancanza di ali durante tutta la vita. Gli A. sono considerati i più primitivi tra gli insetti. Il numero dei segmenti [...] boccale è del tipo masticatore e può essere ectotrofo o endotrofo (ectognato o endognato). Gli A. posseggono speciali appendici addominali, stili e stilopodi, che non si trovano in altri gruppi di insetti, e le vescicole ventrali, piccoli sacchi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – COLLEMBOLI – AMETABOLI – TISANURI – DIPLURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apterigoti (1)
Mostra Tutti

polidramnio

Dizionario di Medicina (2010)

polidramnio Aumento del liquido amniotico (detto anche idramnio) fino al doppio o più della quantità normale per l’epoca gestazionale considerata. Provoca un’eccessiva distensione delle pareti uterine, [...] dolori addominali, difficoltà respiratorie, edemi e varici degli arti inferiori, e può avere come conseguenza frequente il parto prematuro; è dovuto generalmente o a cause fetali (malformazioni, gemellarità monocoriale, ecc.) o a scompensi ... Leggi Tutto

pefloxacina

Dizionario di Medicina (2010)

pefloxacina Farmaco antibiotico sintetico, appartenente alla famiglia dei chinoloni. Agisce interferendo con i meccanismi di sintesi del DNA batterico. La p. è impiegata nel trattamento di infezioni [...] alle vie urinarie, addominali e respiratorie. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pefloxacina (1)
Mostra Tutti

dolorabilita

Dizionario di Medicina (2010)

dolorabilità Reazione dolorosa a una manovra semeiologica (compressione, palpazione, percussione, stiramento) che in condizioni normali non suscita dolore. La d. alla palpazione, in particolare, è tipica [...] della patologie viscerali addominali (senza peritonite), spec. quelle di origine funzionale oppure, per il fegato e la milza, di un ingrandimento patologico dell’organo, che distende la capsula che li contiene e suscita dolore alla palpazione. Lo ... Leggi Tutto

Eumalacostraci

Enciclopedia on line

Subclasse di Crostacei comprendente tutti gli ordini di Malacostraci a eccezione dei Fillocaridi Leptostraci; hanno corpo diviso in 20 segmenti, dei quali 7 spettano all’addome, mentre nei Leptostraci [...] i segmenti addominali sono 8. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – ADDOME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
addominale
addominale agg. [der. di addome]. – Dell’addome: la regione a.; la cavità a.; muscolo a. (o semplicem. addominale s. m.); dolori addominali.
èrnia
ernia èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali