• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Medicina [191]
Patologia [78]
Zoologia [72]
Anatomia [43]
Biologia [37]
Sistematica e zoonimi [33]
Biografie [29]
Chirurgia [21]
Fisiologia umana [17]
Farmacologia e terapia [13]

Sinfiti

Enciclopedia on line

Sinfiti Sottordine di Insetti Imenotteri, forse parafiletico, comprendente le superfamiglie Cefoidei, Orussoidei, Panfiloidei, Siricoidei, Tentredinoidei, Xifiodrioidei e Xieloidei con migliaia di specie [...] i tessuti delle piante per deporvi le uova; le larve, fitofaghe, talvolta di colori vistosi, hanno, oltre alle zampe toraciche, un numero vario di pseudozampe addominali; l’impupamento avviene in un bozzolo nel suolo, o attaccato alla pianta nutrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMPUPAMENTO – PEDUNCOLATO – IMENOTTERI – INSETTI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinfiti (1)
Mostra Tutti

Dubin, Nathan

Dizionario di Medicina (2010)

Dubin, Nathan Medico statunitense (1913-1980). Specialista nelle patologie del fegato, fu direttore del dipartimento di patologia al Medicine College di Philadelphia. Sindrome di Dubin-Johnson Malattia [...] autosomico recessivo; insorge nei primi anni di vita, con ittero cronico accompagnato spesso da epatomegalia, dolori addominali, disordini gastrointestinali. In numerosi casi ha decorso asintomatico. I valori delle transaminasi epatiche sono normali ... Leggi Tutto

criptosporidiosi

Dizionario di Medicina (2010)

criptosporidiosi Infezione causata da Protozoi del genere Cryptosporidium, trasmessa da animali all’uomo per contatto. Generalmente la c. provoca una sindrome diarroica di moderata entità; nei soggetti [...] immunodepressi, invece, l’infezione decorre con sintomi più gravi: la disfunzione intestinale è lunga e debilitante e si accompagna a dolori addominali e può presentarsi anche interessamento delle vie aeree. ... Leggi Tutto

emoperitoneo

Enciclopedia on line

Raccolta libera di sangue nel cavo peritoneale, per emorragia dovuta a cause diverse: ferite, lacerazioni o rotture di organi intraperitoneali (fegato, milza, trombe uterine ecc.), infarti intestinali, [...] rotture di aneurismi o altro. I sintomi sono gli stessi di una emorragia interna, associati eventualmente a quelli delle lesioni concomitanti (perforazioni, ferite addominali ecc.). La cura è trasfusionale e chirurgica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EMORRAGIA INTERNA – CAVO PERITONEALE – ANEURISMI – FEGATO – MILZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emoperitoneo (2)
Mostra Tutti

TAIT, Robert Lawson

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIT, Robert Lawson Paolo Gaifami Ginecologo e ostetrico, nato il 1° maggio 1845 a Edimburgo, morto il 13 giugno 1899 a Llandudno. Laureatosi nel 1866 a Edimburgo, allievo di J. Y. Simpson e T. Keith, [...] raggiunse presto grande notorietà come primario a Birmingham (1870), ottenendo nelle operazioni addominali per primo la più bassa mortalità di quell'epoca. Nell'era antecedente all'introduzione dell'antisepsi, L. Tait aveva sistematizzato la più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIT, Robert Lawson (2)
Mostra Tutti

PELOBIIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOBIIDI (lat. scient. Pelobiidae o Hygrobiidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi, molto affini ai Ditiscidi (v.) ma più primitivi di costituzione. L'unica specie europea, Hygrobia [...] , è un piccolo insetto di colore ferrugineo con macchie scure che, come la sua larva (fornita di pseudobranchie toraciche e addominali), vive sul fondo melmoso di stagni e pozze (ove vi siano dei Tubifex, Oligocheti limicoli), affondandovisi; nuota ... Leggi Tutto

Concato, Luigi

Enciclopedia on line

Medico (Padova 1825 - Riolo dei Bagni 1882); prof. nell'univ. di Padova nel 1856 e di Bologna dal 1860, passò nel 1878 a Torino. Affermò l'importanza della ricerca anatomo-patologica nella clinica e portò [...] notevoli contributi alla semeiotica. Tra le sue numerose opere va ricordata La diagnosi generale dei tumori addominali (2 voll., 1881). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIOLO DEI BAGNI – SEMEIOTICA – BOLOGNA – PADOVA – TORINO

tigeciclina

Dizionario di Medicina (2010)

tigeciclina Antibiotico appartenente alla classe delle glicilcicline (strutture molecolari derivate dalla tetraciclina). Il meccanismo di azione è analogo a quello delle tetracicline ma sono coinvolti [...] attacco molecolare. È indicata per il trattamento di infezioni complicate della cute e dei tessuti molli, e per infezioni intra-addominali acquisite sia in ospedale sia in comunità. È attiva in vitro contro molti batteri gram-positivi e gram-negativi ... Leggi Tutto
TAGS: TETRACICLINE – ANTIBIOTICO – METICILLINA – BATTERI – CUTE

Trousseau, Armand

Dizionario di Medicina (2010)

Trousseau, Armand Medico francese (Tours 1801 - Parigi 1867). Fu prof. di terapia e farmacologia e quindi di clinica medica. Importante è la sua relazione sulla febbre gialla pubblicata a Parigi nel [...] 1830. Per primo praticò la tracheotomia nella difterite laringea e descrisse il quadro della vertigine con disturbi addominali (vertigo a stomacho laeso). Segno di T.: svela un’ipereccitabilità muscolare; si ottiene sottoponendo a ischemia parziale i ... Leggi Tutto
TAGS: DIFTERITE LARINGEA – FEBBRE GIALLA – TRACHEOTOMIA – FARMACOLOGIA – VERTIGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trousseau, Armand (2)
Mostra Tutti

Meliponidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri, Apoidei, per alcuni da attribuire agli Apidi, formanti società monoginiche, persistenti; sono rappresentati nelle regioni tropicali da circa 250 specie dei generi Melipona [...] caste e i maschi presentano un’utilità per la società (caso unico fra gli Imenotteri sociali) secernendo cera dai tergiti addominali come le operaie. Con questa cera impastata ad altri materiali, le operaie costruiscono i nidi, che constano di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – APOIDEI – INSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 54
Vocabolario
addominale
addominale agg. [der. di addome]. – Dell’addome: la regione a.; la cavità a.; muscolo a. (o semplicem. addominale s. m.); dolori addominali.
èrnia
ernia èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali