• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
286 risultati
Tutti i risultati [630]
Medicina [286]
Patologia [89]
Zoologia [83]
Anatomia [69]
Biografie [59]
Biologia [54]
Chirurgia [31]
Fisiologia umana [28]
Sistematica e zoonimi [24]
Patologia animale [20]

D'AGATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AGATA, Giuseppe Angelo D'Agata Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] (Chirurgia ricostruttiva dell'apparato locomotore, in Giorn. di med. militare, LXXXI [1933], pp. 947-952). In chirurgia addominale esegui una estesa resezione del fegato in un caso di cavernoma epatico, utilizzando la sutura intraepatica immediata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANARDI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANARDI, Eugenio Stefano Arieti Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] di un ramo del nervo radiale, in LoSpallanzani, V (1876), pp. 296-301; Intorno agli effetti derivati da percossesulla regione addominale, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, IV (1878), pp. 179-188; Intorno ad una frattura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OSTETRICIA Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja (XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695) Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni [...] di uso routinario per il controllo della crescita sono: il diametro biparietale, la circonferenza cefalica (CC), la circonferenza addominale (CA) e la lunghezza del femore. Combinando i valori di questi ultimi parametri si può prevedere il peso del ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – GRAVIDANZA GEMELLARE – SISTEMA IMMUNITARIO – VENTRICOLI LATERALI – LIQUIDO AMNIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

TOSSINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSSINE Nicola Orsi (XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009) Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] importanti, di più recente acquisizione. Un esempio tipico è rappresentato dal vaccino impiegato nella profilassi del tifo addominale, allestito con batteri vivi e attenuati e che induce una buona immunità dopo somministrazione per via orale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – INGEGNERIA GENETICA – MEMBRANA CELLULARE – PARETE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSINE (5)
Mostra Tutti

Elettroshock

Universo del Corpo (1999)

Elettroshock Paolo Pancheri Maria Caredda È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] renale della succinilcolina iniettata), rende infatti necessaria la respirazione assistita fino alla ripresa di quella spontanea, prima addominale e poi toracica. Trascorso un tempo di circa 5 minuti, il paziente si risveglia totalmente presentando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAFICA – EDEMA POLMONARE ACUTO – DISTURBO DEPRESSIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettroshock (2)
Mostra Tutti

Microchirurgia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Microchirurgia Luca di Marzo Paolo Sapienza La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] e agevoli, riducendo il rischio di complicanze legate a fistole e stenosi. Il trattamento chirurgico del addominale ha subito negli ultimi anni un notevole progresso grazie all'introduzione della microchirurgia; permettendo di eseguire anastomosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – APPARATO UROGENITALE – IMPIANTI PROTESICI – CRIPTORCHIDISMO – RADICALI LIBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microchirurgia (3)
Mostra Tutti

GABBI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBI, Umberto Mario Crespi Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] del valore diagnostico della propagazione del rumore respiratorio (Della propagazione del rumore respiratorio nella cavità gastrica ed addominale e della sua importanza diagnostica, in Rivista clinica, XXVIII [1889], pp. 177-200). Ma i più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Deformità

Universo del Corpo (1999)

Deformità Giancarlo Urbinati Gianni Carchia Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] , colonna vertebrale, costole, cingolo pelvico, arti superiori e inferiori, mani e piedi, muscoli, pareti toracica e addominale, perineo), le ghiandole endocrine. Una categoria a parte è poi rappresentata dalle asimmetrie, nonché dalle anomalie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA

Cicatrizzazione

Universo del Corpo (1999)

Cicatrizzazione Luigi Frati Matteo A. Russo La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] . È noto ai chirurghi che la cicatrizzazione viene favorita se nell'esecuzione di una sutura si frappone un pezzo di omento (sierosa addominale) fra i due lembi da suturare: ciò è dovuto al fatto che dalle cellule staminali, di cui è ricca la sierosa ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – TERAPIA CORTICOSTEROIDEA – FATTORE DI TRASCRIZIONE – ESSUDATO INFIAMMATORIO – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicatrizzazione (3)
Mostra Tutti

Circolatorio, apparato

Universo del Corpo (2009)

Circolatorio, apparato L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] venoso disposto tra due reti capillari. A livello epatico, per es., il sangue proveniente dal letto capillare degli organi addominali viene immesso nella vena porta, che si suddivide nel fegato, e, dopo aver attraversato questa nuova rete capillare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – GRANULOCITI NEUTROFILI – REAZIONI INFIAMMATORIE – MUCOPOLISACCARIDICHE – REAZIONI ALLERGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circolatorio, apparato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 29
Vocabolario
addominale
addominale agg. [der. di addome]. – Dell’addome: la regione a.; la cavità a.; muscolo a. (o semplicem. addominale s. m.); dolori addominali.
èrnia
ernia èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali