• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biologia [2]
Etologia [2]
Genetica [2]
Zoologia [2]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]
Citologia embriologia e genetica [1]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

domesticazione

Enciclopedia on line

Stato in cui si trovano gli animali e le piante, quando le condizioni di alimentazione e riproduzione sono regolate dall’uomo. In particolare si dicono domestiche quelle specie di animali che, vivendo permanentemente con l’uomo, gli forniscono lavoro e prodotti utili e sono dall’uomo stesso protette e sottratte alle vicissitudini della lotta per l’esistenza. Nella d. gli effetti della selezione naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – SELEZIONE NATURALE – VICINO ORIENTE – MESOAMERICA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su domesticazione (3)
Mostra Tutti

antropozoologia

Lessico del XXI Secolo (2012)

antropozoologia antropozoologìa s. f. – Scienza che si occupa delle relazioni fra uomo e animale, studiandone i vari aspetti come il processo di addomesticazione, la mitologia animale, l’uso ludico o [...] affettivo degli animali. Tale disciplina riunisce in sé temi propri di antropologia, psicologia, zoologia, etologia, medicina sia umana sia veterinaria ... Leggi Tutto

URO

Enciclopedia Italiana (1937)

URO (dal gr. οὖρος "bue selvatico"; lat. scient. Bos primigenius Bojanus; fr. ur; sp. uro; ted. Auerochs; ingl. aurochs) Oscar DE BEAUX Specie estinta appartenente al genere Bove (lat. scient. Bos Linneo, [...] razze di bovini domestici poco selezionati, ed eliminando poi progressivamente, per incrocio tra gli allievi delle ulteriori generazioni, le caratteristiche un tempo acquisite per addomesticazione. L'idea è in via di attuazione nello Zoo di Berlino. ... Leggi Tutto
TAGS: ADDOMESTICAZIONE – INGHILTERRA – BOJANUS – VISTOLA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URO (1)
Mostra Tutti

LAPPONI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPPONI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolazione insediata nella parte più settentrionale della Svezia, della Norvegia e della Finlandia (circa 28.000 individui) e nella penisola di Kola (1800 [...] addomesticata affatto. Sebbene alcuni autori (Laufer) ritengano che la renna da sella dei Tungusi rappresenti il primo stadio dell'addomesticazione, altri sono invece di opinione che i Lapponi, spinti verso il N., si siano trovati nella necessità di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPPONI (1)
Mostra Tutti

CIUKCI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il popolo più numeroso (12.000 individui) del gruppo dei paleosiberiani orientali (v. paleoasiatici) e, dopo i Jakuti, la più attiva delle popolazioni artiche dell'Asia. Esso ha tenuto testa e respinto [...] di loro la renna che i vicini Tungusi avevano addomesticata, ma che abbiano proceduto per imitazione a una semi-addomesticazione della renna selvatica dell'estrema Siberia orientale. Tale ipotesi è assai attendibile tanto più che la renna dei Ciukci ... Leggi Tutto
TAGS: MARE GLACIALE ARTICO – PROSTITUZIONE – ALLEVAMENTO – ENDOGAMIA – JUKAGHIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIUKCI (1)
Mostra Tutti

MEHRGARH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MEHRGARH S. Pracchia Sito archeologico a Ν della piana di Kači, in Pakistan, localizzato in una zona di transizione tra il bacino dell'Indo e le alte terre del Belucistan iraniano e afghano. Il sito [...] e tre di frumento insieme a bovini, pecore e montoni. Nel corso del Neolitico si assiste a una progressiva addomesticazione degli animali selvatici e a una crescente importanza della dieta vegetale basata su specie coltivate. Dal 6000 a.C. (Periodo ... Leggi Tutto

Erotica, Letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] Aury all'amante per trattenerlo a sé o sottile celebrazione di un inconscio femminile che si ribella all'addomesticazione del desiderio imposta dalla civiltà? Nello stesso periodo, perfino nella letteratura a fumetti il disegnatore milanese G. Crepax ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – POLITICAMENTE CORRETTO – LETTERATURA EROTICA – ADDOMESTICAZIONE – ESISTENZIALISMO

Genetica del comportamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] natura si può osservare nelle differenze tra animali domestici e animali selvatici. Il processo di addomesticazione consiste nel selezionare, generazione dopo generazione con incroci controllati, particolari caratteri, molti dei quali comportamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ETOLOGIA
TAGS: ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – INGEGNERIA GENETICA

'IRĀQ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] nel nord del paese (Giarmo) che testimoniano una prima architettura, l'inizio della scultura in terracotta e l'addomesticazione di molte specie di animali. Un salto qualitativo nello sviluppo della civiltà avviene con l'introduzione dell'irrigazione ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – CACCIATORI E RACCOGLITORI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'IRĀQ (14)
Mostra Tutti

Tecniche del corpo

Universo del Corpo (2000)

Tecniche del corpo Francesco Spagna Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] in base al rendimento. Va cioè sottolineata l'importanza dell'attitudine all'addestramento dei bambini, una sorta di addomesticazione che l'uomo pratica su sé stesso prima ancora che sugli animali. Il corpo dei bambini viene addomesticato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINA DELLO SPORT
1 2
Vocabolario
addomesticazióne
addomesticazione addomesticazióne s. f. [der. di addomesticare]. – L’addomesticare; in biologia, lo stesso che domesticazione.
addomesticatóre
addomesticatore addomesticatóre s. m. (f. -trice) [der. di addomesticare]. – Chi addomestica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali