Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] le sue alternanze anzitutto tra tempo sacro (straordinario) e tempo profano (ordinario), rappresenta l'esito tangibile dell'opera di addomesticamento e di costruzione sociale del tempo posta in atto da una data collettività, come già si può evincere ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] la scoperta del fuoco e poi l'invenzione dell'arco e della freccia. Nello stadio della barbarie l'uomo impara ad addomesticare gli animali, e successivamente a coltivare la terra; l'esistenza nomade lascia il posto a forme di vita stabile nel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] law, lo Stato è in posizione di eminenza rispetto al mercato ed il suo diritto è strumento di riduzione e di addomesticamento del mercato. Nella civiltà di common law, Stato e mercato sono istituzioni che si fronteggiano e si bilanciano a vicenda (v ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] templi dai tetti cementati con lo zucchero, gli abitanti vestiti tutti allo stesso modo, la cattura degli elefanti e il loro addomesticamento per l'impiego in pace e in guerra, il miracoloso vino di palma.
In queste pagine il ritratto dell'Oriente è ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] e Bachofen sul matriarcato - osserva che la supremazia dell'uomo si instaura con la formazione della proprietà privata. L'addomesticamento e il controllo del bestiame danno ai maschi uno strumento di dominio e il desiderio di trasmettere i propri ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] della Grecia antica, Milano 1983).
Goody, J., The domestication of the savage mind, Cambridge 1977 (tr. it.: L'addomesticamento del pensiero selvaggio, Milano 1981).
Gordon, R.L. (a cura di), Myth, religion and society, Cambridge 1982.
Greimas ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] in 19th-century Bali, Princeton 1980.
Goody, J., The domestication of the savage mind, Cambridge 1977 (tr. it.: L'addomesticamento del pensiero selvaggio, Milano 1990).
Griaule, M., Dieterlen, G., The Dogon, in African worlds (a cura di D. Forde ...
Leggi Tutto
addomesticamento
addomesticaménto s. m. [der. di addomesticare]. – L’addomesticare, l’essere addomesticato: il processo di a. degli animali in età preistorica.