• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [818]
Medicina [237]
Zoologia [191]
Sistematica e zoonimi [113]
Anatomia [71]
Patologia [67]
Biologia [40]
Biografie [41]
Chirurgia [22]
Fisiologia umana [22]
Storia della medicina [23]

tendine

Enciclopedia on line

tendine L’organo di tessuto connettivo fibroso per mezzo del quale il muscolo si inserisce sul segmento osseo o sulla formazione cui è destinato, se l’inserzione non è effettuata direttamente dalle fibre [...] quei tratti di tessuto fibroso che si possono reperire nella compagine del muscolo (iscrizioni tendinee del muscolo retto dell’addome) o quelli interposti tra 2 ventri muscolari (t. intermedi del muscolo digastrico e di quello omoioideo). I t. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – POLIOMIELITE – TUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tendine (3)
Mostra Tutti

trasverso

Enciclopedia on line

trasverso anatomia Apofisi t. (o processi t.) I due prolungamenti laterali (uno destro, uno sinistro) di ogni vertebra; nello spessore di quelle delle vertebre cervicali, è scavato un forame (foro trasversario) [...] e i terzi per la loro importanza nei riguardi della gestazione e del parto. Muscolo t. Muscolo della parete dell’addome, la cui faccia profonda è ricoperta dalla fascia trasversale. fisica In cinematica, accelerazione e velocità t., le rispettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANATOMIA
TAGS: INDUTTORE – VERTEBRA – APOFISI – ADDOME – TORACE

malattia di Cushing

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

malattia di Cushing Valeria Guglielmi Malattia provocata da un adenoma ipofisario secernente ormone adrenocorticotropo (ACTH, Adrenocorticotropic hormone). Determina uno stato di ipercorticosurrenalismo [...] adiposi pronunciati in sede sovraclaveare e dorso-cervicale, atrofia muscolare, fragilità capillare, strie rosse sull’addome, ipertensione, calcoli renali, osteoporosi, intolleranza al glucosio o diabete franco e disturbi psichiatrici. Nei bambini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – RITMO CIRCADIANO – IPERTENSIONE – OSTEOPOROSI – CORTISOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malattia di Cushing (1)
Mostra Tutti

corpo

Enciclopedia on line

Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. Anatomia Il [...] e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) si dipartono i quattro arti. La struttura di sostegno è svolta dallo scheletro, composto da 208 ossa. Diversi apparati, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corpo (3)
Mostra Tutti

gravidanza

Enciclopedia on line

La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei Mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa [...] ectopica, cioè alla g. che si svolge fuori del cavo uterino: nella tuba (g. tubarica), nell’ovaio (g. ovarica), nell’addome (g. addominale). Fra queste, la più frequente è quella tubarica (3% di tutte le g.), condizionata per lo più da infiammazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ANTICOAGULANTI – MESTRUAZIONI – TALIDOMIDE – PROLATTINA – EPIGASTRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gravidanza (5)
Mostra Tutti

VESCICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder) Antonio COSTA * Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] . Tra le malformazioni della vescica è notevole l'ectopia o estrofia vescicale; in questa la vescica apre all'esterno dell'addome la sua cavità estroflettendo la mucosa in forma di rosa rossastra, dalla quale gli orifici ureterali versano l'urina. È ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESCICA (3)
Mostra Tutti

Colecisti

Universo del Corpo (1999)

Colecisti Daniela Caporossi e Red. La colecisti (dal greco χωλή, "bile", e κύστις, "vescica"), chiamata anche cistifellea (composto di cisti- e dell'aggettivo latino felleus, "della bile"), è un organo [...] il dotto cistico, il quale, insieme al dotto epatico principale, confluisce nel dotto coledoco (v. il capitolo Addome, Fegato e vie biliari extraepatiche). Possiede una parete muscolomembranosa delimitata da un epitelio prismatico, la cui tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – CELLULE ENDOTELIALI – GRASSI ALIMENTARI – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colecisti (3)
Mostra Tutti

TOSSICOSI del lattante

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOSSICOSI del lattante (o cholera infantum, gastroenterite acuta, intossicazione alimentare) Giorgio MAGGIONI Costituisce il più grave dei disturbi acuti della nutrizione nell'età infantile. Colpisce [...] , diarrea e, nelle forme lievi, scarsa compromissione dello stato generale, mentre nelle forme gravi questa domina il quadro. L'addome è teso, meteorico nella fase iniziale per poi divenire flaccido, con le anse intestinali che si disegnano sotto la ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE ALIMENTARE – SOLUZIONI ELETTROLITICHE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – DISIDRATAZIONE – STREPTOMICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICOSI del lattante (2)
Mostra Tutti

ernia

Enciclopedia on line

Botanica Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle [...] un orifizio, costituito da smagliature del diaframma o di un meso. Le e. esterne si producono attraverso le pareti dell’addome e costituiscono le e. addominali propriamente dette. Varietà particolari sono: l’ e. crurale, che si produce attraverso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CANALE INGUINALE – CANALE MIDOLLARE – BRASSICACEE – PERITONITE – PERITONEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ernia (4)
Mostra Tutti

giapponese, encefalite

Enciclopedia on line

Malattia endemica, assai diffusa in Estremo Oriente, causata da un arborvirus e trasmessa all’uomo dalla puntura di zanzare, specialmente da Culex tritaeniorhynchus, presente nelle risaie. Le alterazioni [...] di un’arvicola, Microtus montebelloi. Diffusa in Oriente, rara in Europa, è caratterizzata da febbre, dolori alla colonna vertebrale, all’addome, talora da chiazze cutanee eritematose ecc. La prognosi è benigna e la cura si giova di antibiotici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FEBBRE DEI SETTE GIORNI – COLONNA VERTEBRALE – NUCLEI DELLA BASE – ESTREMO ORIENTE – CERVELLETTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
addòme
addome addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
vèntre
ventre vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali