svasso Nome di molte specie di Uccelli Podicipediformi Podicipedidi. Adattati alla vita acquatica, hanno dita palmate, linea idrodinamica, zampe spostate nella parte posteriore dell’addome per aumentare [...] la spinta propulsiva, capacità di modificare la linea di galleggiamento. Il nido consiste in piattaforme galleggianti di piante acquatiche; presentano cerimoniali di corteggiamento molto vistosi e complessi ...
Leggi Tutto
Genere di ragno appartenente alla famiglia Araneidi, diffuso in tutta l’Europa settentrionale. La femmina è lunga 25 mm (il maschio è invece piccolissimo) con l’addome a fasce alterne gialle, bianche argentee [...] e nere e con le zampe zonate di nero. Le sue reti, verticali, grandi e molto regolari, hanno un tipico ispessimento radiale a zig-zag ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine Odonati.
Emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri in quello adulto, predatori principalmente di altri insetti. Capo mobile, ipognato, occupato [...] Zigotteri, le damigelle; le due coppie di ali hanno lunghezza simile e a riposo sono sovrapposte all’addome, occhi separati, addome sottile. Comprendono 12 famiglie, tra le quali: Calopterigidi, con il genere Calopteryx che comprende la comune C ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Malacostraci Decapodi Brachiuri. Granchi di dimensioni medie o piccole, dei mari caldi, per lo più nelle zone litorali; hanno scudo a forma di triangolo rovesciato, addome breve e [...] stretto, il primo paio di pereiopodi provvisto di chele. I generi fossili risalgono al Cretaceo; attualmente sono rappresentati da pochi generi ...
Leggi Tutto
(o Clavelina) Genere di Tunicati Ascidiacei, ordine Aplusobranchiati, famiglia Clavellinidae; ascidie coloniali, con zooidi indipendenti o compresi in una tunica comune, dal corpo distinto in torace e [...] addome. Su C. lepadiformis (v. fig.), specie dei mari europei, H. Driesch ha compiuto le esperienze sulla rigenerazione. ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore [...] sacchi respiratori o con sole trachee o con sacchi e trachee. Si tiene pure conto della morfologia dell’addome e delle appendici. Perciò la sottoclasse Cteidophora comprende l’ordine Scorpiones, Scorpioni (fig. A); la sottoclasse Lipoctena comprende ...
Leggi Tutto
Sinfiti Sottordine di Insetti Imenotteri, forse parafiletico, comprendente le superfamiglie Cefoidei, Orussoidei, Panfiloidei, Siricoidei, Tentredinoidei, Xifiodrioidei e Xieloidei con migliaia di specie [...] diffuse in tutto il mondo. Hanno addome non peduncolato; le femmine sono dotate di un ovopositore con 2 valve laminari dentellate e appuntite, simili a seghe, con le quali aprono i tessuti delle piante per deporvi le uova; le larve, fitofaghe, ...
Leggi Tutto
Negli organismi metamerici, la specializzazione funzionale di gruppi di metameri che conduce alla formazione delle diverse regioni del corpo (tagmi), quali per es. il capo, il torace e l’addome degli insetti. ...
Leggi Tutto
Una delle due sottoclassi (l’altra è quella degli Apterigoti) in cui si dividono gli Insetti. Tipicamente alati (o secondariamente atteri), pseudometaboli, eterometaboli od olometaboli, hanno apparato [...] boccale e addome variamente conformati. Vi appartengono 25 ordini di Insetti. Fra questi, Odonati, Plecotteri, Ortotteri, Emitteri, Lepidotteri, Ditteri, Coleotteri, Imenotteri. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe Aracnidi; caratterizzato dalla netta separazione fra prosoma (o cefalotorace) e [...] orifizio genitale, circondato, nella femmina (fig. 1), da un’armatura o epigino, si aprono ventralmente. All’estremità posteriore dell’addome si trovano papille digitiformi (filiere) con numerosi forellini, da cui escono i fili di seta che formano la ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...