Famiglia di Ditteri Brachiceri, con circa un centinaio di specie alcune delle quali si sviluppano come parassiti endofagi, solitari o gregari, nell’addome di Coleotteri Scarabeidi adulti. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Aracnidi Solifugi diffusi dall’Africa settentr. al sud-ovest dell’Asia. Comprende le specie più grandi di Solifugi. Hanno stigmi dell’addome coperti da una placca a margine dentato; 4° paio [...] di zampe con tarso triarticolato ...
Leggi Tutto
Specie (Latrodectus tredecimguttatus; v. fig.) degli Aracnidi Araneini Araneomorfi Terididi (detta anche vedova nera). È un ragno dal prosoma piccolo, depresso, con addome grosso, globoso; corpo nero, [...] con 13 macchie rosso sangue. La femmina è lunga circa 15 mm, il maschio è più piccolo. Costruisce a terra, nei campi o nei prati, un nido con fili radi dove la femmina depone, in un bozzolo, sino a 400 ...
Leggi Tutto
Uccello dell'ordine Cuculiformi, che vive nei boschi e nei luoghi alberati. La specie Cuculus canorus ha piumaggio cenerognolo a fasce trasversali sull'addome, e coda lunga con rade macchie bianche; il [...] maschio emette il ritmico e noto verso 'cu-cu'. Distruttore di insetti dannosi, in Italia è estivo e comune. Il c. pratica una particolare forma di parassitismo, in quanto depone le proprie uova nel nido ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Coleotteri Polifagi appartenenti alla famiglia Lampiridi, con circa 2000 specie, caratteristiche per la luminosità della parte posteriore dell’addome. Depongono uova luminescenti [...] da cui nascono larve allungate, depresse, fornite di leggera luminosità diffusa, che predano molluschi terrestri. Gli adulti, che sfarfallano al principio dell’estate, sono piccoli, allungati, con tegumento ...
Leggi Tutto
(o Opilioacariformi) Ordine di Artropodi Aracnidi Acari (sinonimo di Notostigmati) comprendente l’unica famiglia Opilioacaridi. Vivono in luoghi aridi e presentano segmentazione netta dell’addome, 4 paia [...] di stigmi addominali dorsali ...
Leggi Tutto
Insetto dell'ordine Rincoti (Philaenus spumarius), le cui larve si proteggono con piccoli ammassi di schiuma simile a saliva prodotta da ghiandole presenti sull'addome. Di piccole dimensioni (0,3÷1,2 cm), [...] vive per lo più nell'erba; si muove saltando ...
Leggi Tutto
Stafilinidi Grande famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, con circa 20.000 specie; hanno corpo allungato, elitre brevi, che lasciano scoperta gran parte dell’addome, ma nascondono spesso due lunghe ali, [...] ripetutamente piegate (v. fig.). Si trovano in sostanze organiche decomposte, funghi, escrementi, detriti legnosi, su piante vive ecc. sia come saprofaghe, coprofaghe o fitofaghe, sia come predatrici di ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Omotteri. I maschi sono quasi sempre provvisti di un organo stridulatore, costituito da due grandi cavità ventrali, alla base dell’addome; in ciascuna di queste è tesa una [...] membrana sonora (timpano o timballo) che vibra sotto l’influenza della contrazione di muscoli speciali. I C. frequentano specialmente le regioni calde; le ninfe vivono sottoterra, dove si nutrono succhiando ...
Leggi Tutto
Subclasse di Crostacei comprendente tutti gli ordini di Malacostraci a eccezione dei Fillocaridi Leptostraci; hanno corpo diviso in 20 segmenti, dei quali 7 spettano all’addome, mentre nei Leptostraci [...] i segmenti addominali sono 8 ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...