Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] , sono presenti 7 vertebre cervicali, per la regione del collo; 12 vertebre toraciche nella regione omonima, 5 lombari nell'addome; un osso sacro di grosse dimensioni formato da 5 vertebre sacrali, tre delle quali connesse con il cinto pelvico; un ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] di colesterolo tendono a diventare misti per la formazione di un cercine calcifico, che li rende visibili alla radiografia dell'addome a vuoto. I calcoli possono poi essere pigmentari: i bruni si trovano nelle vie biliari, sono in genere provocati da ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] del monte di Venere della donna con disposizione dei peli che si continuano in alto con quelli dell’addome. Fisiologicamente, alla pubertà comincia la maturazione degli spermatozoi, emessi con l’eiaculazione insieme alla secrezione delle ghiandole ...
Leggi Tutto
Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] ) - che costituisce circa l'80% di tutte le neoplasie polmonari - la tomografia computerizzata del torace e dell'addome fornisce importanti informazioni sull'estensione della neoplasia e quindi sulla sua eventuale resecabilità chirurgica. Tuttavia la ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA
Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja
(XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695)
Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni [...] metodica invasiva, e pertanto tuttora limitata); villocentesi (prelievo di villi coriali mediante biopsia o aspirazione attraverso il collo uterino o l'addome fra l'8ª e la 12ª settimana; l'esame dei villi è in grado di fornire il cariotipo fetale in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] lo stomaco, i visceri, il fegato, la milza, il mesenterio o qualche altro grande e importante organo o ghiandola dell'addome "erano occlusi, pieni di noduli, o di scirri, deteriorati o forse tutte queste cose insieme". Friedrich Hoffmann (1660-1742 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] in un'altra. Tra gli animaletti della prima categoria, ve ne sono alcuni che si attaccano agli uomini e vivono nel loro addome per digerire gli alimenti; in caso di malattia, se ne possono sviluppare altri.
Vi sono anche i 'vermi-cadavere' (shichong ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] con un ospite: ne sono un esempio le larve di alcune specie di mosche della famiglia Sarcophagidae (i mosconi con l'addome a scacchi), le quali di solito si nutrono di carne in decomposizione, ma possono nutrirsi anche di tessuti vivi se sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] caudato del fegato, o 'lobo di Spigelio', e alla 'linea semilunare di Spigelio' del muscolo trasverso dell'addome. Trascurando l'aggiornamento, tuttavia, egli riduce il valore scientifico delle osservazioni anatomiche. La ricerca anatomica si sposta ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] un tratto della tuba) è quello più frequentemente usato, soprattutto negli Stati Uniti, in quanto più semplice e più rapido. Ad addome aperto la tuba viene afferrata e sollevata nel tratto mediano con una pinza emostatica e l'ansa che in tal modo si ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...