• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [818]
Chirurgia [22]
Medicina [237]
Zoologia [191]
Sistematica e zoonimi [113]
Anatomia [71]
Patologia [67]
Biologia [40]
Biografie [41]
Fisiologia umana [22]
Storia della medicina [23]

laparo-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della terminologia medica, nelle quali significa «ventre, addome; addominale». Laparocele La protrusione dei visceri addominali dalla cavità in cui sono contenuti, attraverso [...] , allo scopo di poter distendere il cavo addominale ed esaminare gli organi esplorabili. Laparotomia Apertura operatoria dell’addome eseguita per permettere l’intervento sui visceri endoaddominali. Il taglio può essere mediano se eseguito sulla linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: VESCICA URINARIA – INTESTINO TENUE – TAGLIO CESAREO – FIBRE OTTICHE – LAPAROTOMIA

pancreas

Enciclopedia on line

Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno. Anatomia e fisiologia Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] possono avere carattere acuto, e manifestarsi col quadro clinico dell’‘addome acuto’ (insorgenza più o meno brusca, febbre, polso frequente, addome teso, leucocitosi ecc.), oppure presentare andamento cronico, con sintomatologia poco caratteristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – POLIPEPTIDE PANCREATICO – DESOSSIRIBONUCLEASI – APPARATO DIGERENTE – MEZZO DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pancreas (4)
Mostra Tutti

mesentere

Enciclopedia on line

In anatomia umana, ampia ripiegatura del peritoneo che congiunge l’intestino tenue alla parete posteriore dell’addome; rappresenta il meso dell’intestino tenue. Quando viene tratto verso l’esterno (apertura [...] intestino mesenterico è la porzione dell’intestino tenue, rappresentata dal digiuno e dall’ileo, connessa alla parete posteriore dell’addome per mezzo del m.; tale disposizione anatomica conferisce al digiuno-ileo un’estrema mobilità, onde il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – APPENDICE CECALE – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesentere (1)
Mostra Tutti

mesocolon

Enciclopedia on line

Piega del peritoneo che riveste il colon e lo mantiene aderente alla parete posteriore dell’addome. Si distingue un m. ascendente, un m. traverso, un m. discendente, e un m. ileopelvico o sigmoideo, in [...] parete addominale senza formare il meso. Mesocolopessia Intervento chirurgico di fissazione del m. alla parete posteriore dell’addome, al fine di limitare la mobilità del grosso intestino. Mesocoloplicatio Intervento chirurgico di accorciamento del m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: INTESTINO – PERITONEO – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesocolon (1)
Mostra Tutti

marsupializzazione

Enciclopedia on line

In chirurgia, apertura di una cisti addominale previa sutura delle pareti cistiche alla parete stessa dell’addome: è operazione di necessità, cui si ricorre quando non si può asportare la cisti in un tempo [...] solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: CHIRURGIA – ADDOME – CISTI

soprapubico

Enciclopedia on line

soprapubico In anatomia, che ha sede al di sopra del pube: arcata arteriosa s., formazione vascolare nel bacino che risulta dall’unione di 2 rami collaterali dell’arteria epigastrica inferiore di ciascun [...] lato, da cui partono rami per i muscoli piramidali e i grandi retti dell’addome. In chirurgia, puntura s., puntura percutanea della vescica urinaria praticata per svuotare l’organo quando non sia possibile praticare il cateterismo o la cistotomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: VESCICA URINARIA – CHIRURGIA – ANATOMIA – ADDOME

omento

Enciclopedia on line

In anatomia, nome di due formazioni peritoneali distinte rispettivamente in grande o. e piccolo omento. Grande o. (o grande epiploon) Formazione sierosa che ricopre la massa intestinale a guisa di grembiule [...] ). Il grande o., originato in corrispondenza della grande curvatura gastrica, discende verso il pube tra le pareti anteriore dell’addome e il pacchetto intestinale e si riflette da davanti a dietro e dal basso in alto per raggiungere il margine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – VENA PORTA – PERITONEO – COLEDOCO – DUODENO

sigma

Enciclopedia on line

sigma Diciottesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Σ, minuscolo σ), corrispondente alla consonante latina s. fisica La lettera Σ indica la particella elementare, più specificamente iperone (barione [...] si continua; occupa la fossa iliaca sinistra e parte della cavità pelvica ed è fissato alla parete posteriore dell’addome da un meso, detto mesosigma. La patologia del s. è costituita da malformazioni (mega- e dolicosigma), da affezioni infiammatorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMI DI SCRITTURA – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – COLON DISCENDENTE – INTESTINO CRASSO – LINGUA GRECA – AORISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sigma (2)
Mostra Tutti

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] , un metodo di plastica cutanea con scorrimento dei lembi (metodo autoplastico), precetti per la sutura delle ferite profonde dell’addome. Fra le c. orientali va menzionata la c. indiana, per un metodo di rinoplastica con lembo cutaneo ricavato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

anestesia spinale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anestesia spinale Germano De Cosmo Tecnica di anestesia regionale nella quale l’anestetico locale viene iniettato nel liquido cerebrospinale a livello lombare. Viene anche chiamata anestesia subaracnoidea. [...] spinale viene utilizzata di routine negli interventi di chirurgia ortopedica degli arti inferiori (ginocchio, anca), è indicata negli interventi chirurgici sul basso addome (vescica, prostata) e viene utilizzato nel parto cesareo. → Anestesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SPAZIO SUBARACNOIDEO – MIDOLLO SPINALE – PARTO CESAREO – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anestesia spinale (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
addòme
addome addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
vèntre
ventre vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali