Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] raffigurazione drammatica dove la morte è incombente, è la straordinaria resa analitica di certi elementi; le partizioni tradizionali dell'addome, i panneggi avvolti intorno ai corpi già quasi inerti, i volti dagli occhi chiusi ormai nel sonno eterno ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] a occhio di pavone (Hyalophora gloveri) americana, o del baco da seta (Bombyx mori), recano sulla parte posteriore dell'addome particolari ghiandole che secernono una sostanza odorosa; le antenne dei maschi di queste specie sono provviste di cellule ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] , così si riuscirà a vivere a lungo […]. Perché il corpo di un individuo è l'immagine di un regno. Il torace e l'addome corrispondono al palazzo, i quattro arti ai sobborghi e alle frontiere. Lo spirito (shen) è il sovrano, il sangue i ministri, l ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] con il busto ben sollevato, il gomito sinistro sui cuscini, il braccio destro non più disteso sul fianco ma ricadente sull'addome e le gambe incrociate e flesse. Ma l'allusione al banchetto non è solo affidata alla posizione. Si può dire infatti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] in posizione supina, con gli arti inferiori paralleli o talvolta sovrapposti; gli arti superiori sono di solito ripiegati sull'addome e sul petto, oppure uno dei due ripiegato e l'altro disteso lungo il fianco, oppure più raramente entrambi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , utile al giovane e nocivo al vecchio, fa bene in piccole quantità, fa male in eccesso, non digerito nell'addome reca molto disturbo perché contrasta il trattamento terapeutico, preso con kākamācī [Solanum nigrum L.; Solanum dulcamara L.] e con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] ascia perforata sotto la testa e 2 sotto le gambe; i bi più elaborati furono poi messi sul torace e sull'addome. È noto che nelle successive epoche storiche si credeva che le giade sepolte con il cadavere preservassero dalla decomposizione fisica ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] dei visceri si verifica sempre, quale che sia il tipo di shock. Esiste un accumulo di sangue nell'area venosa dell'addome e il ritorno al cuore è insufficiente. La pressione venosa centrale (PVC) subisce un calo.
Le responsabilità del sistema ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] analoga alla tomografia a raggi X. In tal caso una stessa sezione trasversale di una parte del corpo (per es. cervello, addome) viene esaminata varie volte di seguito dal fascio emesso da una sorgente che ogni volta è posta in una posizione diversa ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...]
L’immagine della morte ingloriosa di Giuliano – che la tradizione storiografica latina attribuisce effettivamente a una ferita all’addome causata da una lancia49 – è ancor più efficace se la si accosta alle vittoriose campagne militari di Costantino ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...