MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] battuta, in cui venivano a volte deposti anche più di 50 individui. Il corpo era seppellito con le gambe retratte sull'addome, le braccia incrociate sul petto e la testa posta contro le ginocchia. Insieme con i cadaveri erano deposti alcuni oggetti ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] 'altra di dietro. La vera cintura a T è di un sol pezzo stretto e lungo: viene fissata nel mezzo sull'addome, le due estremità sono incrociate sul dietro, passano insieme fra le gambe e si avvolgono anteriormente alla cintura per ricadere sul davanti ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] la formazione sulle mucose di escare verdastre, dure, poco profonde; vomito precocissimo, scialorrea, orlo rameico gengivale. L'addome è tumefatto e dolorabile, abbondanti le scariche diarroiche rossobrune. Facile è l'insorgere di ittero. Si osserva ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] porta epatica che va al fegato, da questa si riformano due vene epatiche che vanno al seno venoso. Nelle parti laterali dell'addome vi sono poi le due vene laterali o addominali, che ricevono anche il sangue dagli arti pari e si versano nei dotti di ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] , le spalle, le coste, i fianchi, la punta dell'anca, la coscia e la natica. lnferiormente: il petto, il torace, l'addome o ventre. Nell'arto anteriore seguono alla spalla: il braccio, l'avambraccio, il carpo, il metacarpo, lo sperone e le dita; nell ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] del petto; i sacchi addominali, che si spingono indietro, fra i visceri, fino all'estremità posteriore della cavità dell'addome. I sacchi anteriori penetrano nella cavità dell'omero e si continuano con cellette aeree della cute e delle penne; i ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] disposizione delle setole e alla riduzione dei parapodî di alcuni metameri, due regioni: il torace e l'addome.
I Fanerocefali comprendono i sottordini: Nereidiformi, Spioniformi (fig. I, 1), Terebelliformi (fig. I, 6), Capitelliformi, Scoleciformi.
I ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] e la valle del Rodano. Il mantello varia dal fromentino al rosso al morello maltinto. Sono tollerate delle macchie bianche nella parte inferiore dell'addome. La statura negli adulti oscilla tra m.1, 10 e m. 1,20; il peso fra 350 e 500 kg. Sono bovini ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] e di quarta, si ottengono la terza bassa e la quarta bassa, utili per parare rispettivamente il colpo al fianco e all'addome. Negli sciabolatori attuali si nota con frequenza l'impostazione di terza-quarta o quella di prima-seconda. In teoria, i due ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] sicuramente il misk; originario del Tibet e della Cina, esso era ricavato da una ghiandola situata in una sacca posta sotto l'addome del cervo. Il ῾anbar è una sostanza di odore dolce simile al muschio, alla quale era attribuito anche un alto valore ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...