Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] ha permesso di prelevare gli ovuli con metodiche meno invasive della celioscopia. Piuttosto che introdurre nell'addome uno strumento in grado di effettuare simultaneamente l'osservazione e l'esplorazione delle ovaie (celioscopio o laparoscopio ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] . Oltre ai medici generici (con varie sfumature di grado nelle cariche ricoperte), esistevano i medici di corte, gli specialisti dell'addome e della digestione (i "custodi dell'ano"), così come quelli degli occhi e dei denti; È anche menzionato un ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] sensibili alla stimolazione, ma le più importanti sono le 'zone erogene': le labbra, l'interno della bocca, i capezzoli, il basso addome, l'interno della coscia, il perineo. Le più sensibili in assoluto sono il glande e il corpo del pene, le grandi e ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] (più o meno delle dimensioni di un telefono cellulare) che, attraverso un sottile catetere di plastica impiantato sottocute nell'addome, infondono una dose continua di insulina e dosi supplementari prima dei pasti. Il trapianto di pancreas, per la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] a.C., il defunto è in genere in posizione contratta, adagiato su un fianco con le mani portate al volto o sull'addome, cosparso di ocra o ossidi di ferro (Zagheh, Siyalk I); un semplice corredo funerario, comprendente vasellame ceramico, utensili ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] tramite uno stretto passaggio che fronteggia l'ingresso. La scultura, ancora in situ ma conservata solo nella parte inferiore dall'addome, appartiene al periodo III e appare già murata nel periodo successivo. Altro sito peculiare di M. è Kotila Mura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] , campeggia al centro della scena, nudo anatomico che mostra il virtuosismo del pittore nella resa delle partizioni dell’addome maschile e dell’articolazione del ginocchio. La transizione dalle figure nere alle figure rosse avviene con successo solo ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] , estesa ai muscoli addominali e paravertebrali nella distrofia muscolare, produce un cammino a gambe allargate e addome protruso.
Le più significative alterazioni della deambulazione si presentano nelle malattie del cervelletto e sono caratterizzate ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] , feconda brachittera, feconda attera): i fondatori della colonia si riconoscono per le maggiori dimensioni, specialmente la femmina il cui addome può raggiungere un volume pari a 20.000 volte quello di un’operaia. Le caste sterili sono quella degli ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] in a) intra- e b) extraddominali o del tratto genitale inferiore.
La a) può essere effettuata sia con addome aperto (laparotomia) sia per via endoscopica (laparoscopia).
Nella b) (femminile e maschile) viene utilizzata spesso la microchirurgia per ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...