STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] la forma di una tigre di legno di cui si sfregano con un bastone le apofisi prominenti della colonna vertebrale, mentre l'addome cavo fa da risuonatore; infine, un arco dentato, la cui corda non viene toccata ma vibra di riflesso quando il legno dell ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] la cui genesi è generalmente da ricondursi a difetti di chiusura degli archi branchiali.
C) Anomalie del torace e dell'addome (Toraco-gastroterata, Tar.). - a) Anomalie delle ossa toraciche, tra le quali abbastanza frequente è la fessura dello sterno ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] diventa raro, piccolo, filiforme; compare singhiozzo, vomito, perdita di coscienza e coma, con emissione involontaria di feci e urine; l'addome è meteorico. La morte per sincope cardiaca avviene quando già il respiro è arrestato e l'ammalato giace in ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] , l'idrocele del canale peritoneo-vaginale e della vaginale del testicolo, che si curano chirurgicamente con ottimi risultati.
Nell'addome la stenosi del piloro, o più esattamente l'ipertrofia muscolare del piloro, affezione rara, non è sempre di ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] la sua manifestazione nell'ascetismo e nella serie dei divieti, simbolizzati nei tre "sigilli" apposti alla bocca, alla mano e all'addome: onde il manicheo, p. es., eviterà la bestemmia e lo spergiuro, come anche i cibi animali, che sono morti, e ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] , ecc.), Maja, Lissa, Inachus, Dromia, spinosi, coperti spesso di alghe o di spugne, e i paguri, che nascondono il molle addome nei gusci di Gasteropodi vuoti, su cui albergano varie grosse attinie. Fra i Cirripedi, i Balanus, o denti di cane, simili ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] ; gli estrogeni determinano lo sviluppo delle mammelle e del tessuto adiposo attorno al bacino e sull'addome) - hanno implicazioni emotive e psicologiche ancora più importanti dei cambiamenti fisiologici. Nei maschi, l'improvviso accrescimento ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] in verticale sopra la sbarra imprimeva al corpo una rotazione ancora maggiore all'atto dello scavalcamento, in modo che l'addome fosse rivolto verso l'asticella e la linea delle anche risultasse parallela al terreno. Lo stile, che sarebbe stato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] , fece trasportare il cadavere in un anfiteatro anatomico. Grazie a queste precauzioni, ottenne che, una volta aperto l'addome, apparissero delle vene biancastre, e che, dopo averle incise, fosse possibile raccogliere da alcune di esse un liquido ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] della sua teoria e la mattina successiva, il 30 maggio 1832 si recò sul luogo del duello fatale. Colpito all'addome, morì in ospedale il giorno successivo. Il suo funerale fu l'occasione per una dimostrazione repubblicana che provocò una settimana ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...