FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] urologici, recando contributi clinici (La calcolosi degli ureteri, in La Riforma medica, XLV [1929], pp. 1315-1321, 1686-1690; L'addome acuto urologico, in Boll. e mem. della Soc. tosco-umbra di chirurgia, XI [1950], pp. 312-326) e soprattutto ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] , il "toracopneumografo", che, consentendo l'esame dei movimenti respiratori delle diverse zone del torace e dell'addome, ha reso possibili varie ricerche anche in campo fisiopatologico.
Gli studi sperimentali biochimici compiuti dal B. nella ...
Leggi Tutto
LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] Redasse numerose voci per i primi due volumi della Enciclopedia medica italiana (ibid. 1870 e 1875): Addome, Ano, Articolazioni, Ascella, Asse digitale, Azigos, Bocca, Bronchi, Carotide, Cava, Clavicola, Coda, Labbra, Mammaria (regione), Mascellari ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Eugenio
Ettore Calzolari
– Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori.
Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] . Tra i più significativi dei numerosi lavori che pubblicò si ricordano ancora: Sulle neoproduzioni connettivali delle pareti dell’addome, in Annali di ostetricia e ginecologia, LIX (1937), pp. 379-403; Sulla tecnica e sulle complicazioni della ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] , specie in caso di pertosse, ed è determinata dall'aumento della pressione all'interno del torace e dell'addome e nel liquido cerebrospinale. Particolari manovre diagnostiche, come l'esplorazione prostatica, la toracentesi e la paracentesi, possono ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Alessandra Magistrelli
L’importanza di rimanere identici a sé stessi
L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] estiva, sfarfallano, si riproducono e dopo sei settimane muoiono) si scalda aprendo le ali solo in parte ed esponendo l’addome al sole.
Come fanno le piante
Anche le piante hanno degli adattamenti volti a mantenere la costanza dell’ambiente interno ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] postoperatori, per cui propose un nuovo tipo di plastica muscolare mediante sostituzione di parte dei muscoli retti anteriori dell'addome con i due gracili o retti interni della coscia. Una particolare menzione merita poi la descrizione che il C ...
Leggi Tutto
Spallanzani, Lazzaro
Alessandra Magistrelli
Il padre della biologia sperimentale
Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] Réaumur – reinventò i calzoncini per rane aggiungendoci però una sua nota personale: durante l’accoppiamento apriva l’addome dei maschi, notando che lo sperma proveniva dalle vescichette seminali. Quindi, prelevate dalle ovaie delle femmine alcune ...
Leggi Tutto
mammella
Daniela Terribile
Ciascuna delle due ghiandole cutanee presenti in ambedue i sessi, ma compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui ha la funzione di secernere il latte, nutrimento [...] da alcune sedi della paziente stessa (in partic., tessuti cutanei e sottocutanei della parte inferiore dell’addome).
Evoluzione dell’approccio linfonodale ascellare
L’aumento delle conoscenze ha portato a rivedere anche l’approccio chirurgico ...
Leggi Tutto
fibra ottica
Andrea Carobene
La luce corre su un filo
Le fibre ottiche sono cavi all'interno dei quali viaggia la luce; questi cavi stanno sostituendo i tradizionali fili telefonici e costituiscono [...] ispezionare aree interne del nostro corpo: per esempio, sono usate per la laparoscopia e la broncoscopia, ossia per esaminare addome e bronchi. La fibra ottica serve a illuminare la cavità da ispezionare con un fascio di luce estremamente concentrato ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...