MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] come durante la vita si rileva dalla palpazione dell'addome. Il grado del tumore splenico dipende principalmente dalla poi per le aderenze fissarsi in una regione più bassa dell'addome. Un avvenimento gravissimo, ma raro, è la rottura della milza ...
Leggi Tutto
MORBILLO (lat. morbilli; fr. rougeole; sp. sarampión; ted. Masern; ingl. measles)
Cesare Cattaneo
Malattia infettiva, o contagiosa, caratterizzata da eruzioni di macchie rosse su tutta la superficie [...] e robusti può essere accentuata e perdurare anche 10-12 giorni. Ben di rado segue una desquamazione furfuracea al volto e all'addome.
Con l'impallidire dell'esantema, i fatti catarrali a carico delle mucose recedono, lo stato generale si fa buono, l ...
Leggi Tutto
Patologia. - Importanza sociale delle malattie del cuore. - Negli ultimi decennî le affezioni cardiocircolatorie hanno assunto una notevole importanza sociale, che in alcuni paesi ha richiamato l'attenzione [...] da molti anni, erano gravemente infermi per la presenza di cospicui edemi delle gambe e versamento di liquido nell'addome, provocati dall'impedimento alla normale funzione del cuore per la presenza di una spessa cotenna di tessuto fibroso, spesso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] anno. Il testo di Mondino è costruito seguendo l'ordine di apertura del cadavere nel corso della dissezione: innanzi tutto l'addome, poi il torace e infine il cranio. Le parti descritte sono soprattutto quelle interne, o più in generale quelle sulle ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] lo scopo della protezione del prodotto del concepimento (la dose non deve superare in tutta la gravidanza circa 15 millisievert all'addome).
Nel computare le dosi nei tessuti e la dose efficace, la Commissione avverte di non aggiungere le dosi che ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] suo schematismo caratteri decisamente negroidi, la struttura dei corpi nudi dinoccolati e arrotondati, dai glutei e dall'addome prominenti, contrastanti con "il vitino di vespa" minoico, sembra caratterizzare con sensibile naturalismo la mollezza e ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] vitale e corporea: come un 'peso', un'acuta sensazione di oppressione localizzata, in genere, al cuore, al torace o all'addome. L'espressione più intensa e straziante di una malinconia clinica si ha quando, a causa di essa, non è più possibile ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] che siano, o se contengono liquido o tessuto infiammatorio, come in caso di polmonite o di pleurite (polmoni). Inoltre, palperà l'addome per capire se il fegato o la milza sono ingrossati e come sta l'intestino.
Un tempo avrebbe anche chiesto di ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Parma
Ilaria Zamuner
RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] le malattie della testa; il secondo quelle del collo; il terzo le patologie degli arti superiori, del torace e dell’addome; il quarto le malattie delle parti inferiori. La teoria e la diagnostica occupano una parte ridotta del trattato, mentre la ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] , in ogni modo, i risultati sperimentali confermarono che la stimolazione del ganglio sopraesofageo modifica i movimenti dell'addome nei Crostacei Decapodi, per una sua azione inibitrice sul secondo ganglio addominale e, sui centri a esso soggetti ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...