mammella. Evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore del seno
Daniela Terribile
Evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore del seno In una sola generazione l’approccio del tumore del seno [...] da alcune sedi della paziente stessa (in partic., tessuti cutanei e sottocutanei della parte inferiore dell’addome).
Evoluzione dell’approccio linfonodale ascellare
L’aumento delle conoscenze ha portato a rivedere anche l’approccio chirurgico ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (XXIII, p. 338)
Luciano Bullini
Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] in Papilio memnon i principali caratteri implicati nel m. (disegno e colore delle ali, sviluppo delle "code", colore dell'addome, ecc.) sono in genere determinati da alleli compresi in un supergene formato da almeno cinque loci strettamente associati ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] elegantemente le forme anatomiche, e assumendo alla base una linea arcuata, convessa, arrivano a proteggere completamente l'addome, senza ostacolare i più vivaci movimenti della persona. Le corazze di maglia (ἁλυσιδωτοὶ ϑώρακες), di cui pure ...
Leggi Tutto
INFANTILISMO (dal lat. infans "infante")
Nicola Pende
Si designa così quello stato di deficiente sviluppo dell'organismo che consiste nella persistenza, in un soggetto il quale ha già superato l'epoca [...] denti, il naso largo e tozzo e come trilobato, i capelli setolosi, il collo tozzo e corto, tutto il corpo tozzo con l'addome largo, sfiancato e protruso spesso in avanti come ventre di rospo, gli arti tozzi, le mani e i piedi grassi, bluastri, freddi ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] stesso anno R.I. Cano e collaboratori (1994) sono stati in grado di recuperare DNA di Bacillus proveniente dall'addome dell'ape Problebeia dominicana, inclusa in ambra proveniente dalla Repubblica Dominicana e datato 25 ÷ 40 milioni di anni. Quella ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] chiaramente distinguibile. Se il cervello viene rimosso dalla sua sede naturale e impiantato nell'addome, esso continua a determinare il momento della schiusa: esponendo l'addome a un ciclo luminoso sfasato di 12 ore rispetto a quello agente sul capo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] Sovietica, ha svolto un ruolo tutt'altro che irrilevante nel rendere possibile la resezione profonda del retto attraverso l'addome, una procedura chirurgica che consente di estirpare il cancro senza ledere la funzionalità dello sfintere anale, vale a ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] in figure illustranti la vita quotidiana. Si rappresenterà così il corpo scheletrito e quello segnato da molte pieghe adipose nell'addome, segno di benessere e di ricchezza; si accentueranno le curve e i volumi del n. femminile dalle membra sottili e ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] del consiglio, che corrisponde alla testa, e la fucina; le grandi case delle famiglie segnano il petto e l'addome, mentre gli altari comuni, a meridione, rimandano idealmente ai piedi come fondanti l'intera struttura simbolico-architettonica; all ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] (aumento del ritmo respiratorio, con atti respiratori più superficiali e/o più caotici), il tubo gastroenterico (crampi all'addome, aumento del transito intestinale, senso di vuoto allo stomaco), le ghiandole esocrine (aumento della sudorazione). La ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...